Browsing Date

novembre 2013

Il giardino delle delizie, Onstage, Suoni

Associazione Culturale ARCI OHIBÓ: tutti gli eventi della settimana

27 Novembre 2013 • By

La programmazione di ARCI Ohibò di questa settimana è ricchissima: tanti concerti, spettacoli e anche l’aperitivo della domenica. Un’ottima occasione per trascorrere serate diverse a prezzi modici.

 

Mercoledì 27 novembre dalle 22,00

 I BELLOCCI

ingresso con tessera ARCI + contributo artistico

I Bellocci è una nuova band nata questa estate proprio sul palco dell’Ohibò di Milano. Il gruppo è composto da quattro musicisti con diverse storie e diversi background ed è proprio dalla fusione di queste quattro personalità che nasce il loro sound.
Il gruppo è formato da Alessandro Grazian (che recentemente ha pubblicato un proprio album solista intitolato ‘ARMI’)da Dario Ciffo (membro dei Lombroso ed ex Afterhours) da Gianluca De Rubertis (in uscita in queste settimane con il nuovo disco de Il Genio) e da Lino Gitto.
I Bellocci cantano tutti e suonano tutti scambiandosi spesso gli strumenti sul palco. In queste settimane stanno lavorando a materiale inedito e in occasione del concerto all’Ohibò canteranno le proprie canzoni e dei brani nuovi in anteprima.

 

Giovedì 28 novembre dalle 22,00

COLPI REPENTINI

Ingresso con tessera ARCI + contributo artistico di 3€ oppure 5€ con CD

https://www.facebook.com/events/740594222637046/?fref=ts

Colpi Repentini presentano “Arriva lo Zar”, il loro EP d’esordio, che parla di maniaci notturni che seguono nella notte donne bellissime, di uomini che ululano alla luna prima di bruciare la città, di operai costretti ad ubriacarsi per buttare giù le umiliazioni di ogni giornata, di amori mai confessati e patti con il Diavolo, di viaggi, di sogni e di mostri nelle tenebre.

I Colpi Repentini sono Alessio, Matteo, Federico, Andrea e Matteo.

 

Venerdì  29 novembre dalle  22,00

SOVIET SOVIET 

Ingresso con tessera ARCI+contributo artistico euro 5,00

Da Pesaro agli sfiancanti tour nell’Est Europa, dalle aperture ai PiL fino al tour con gli A Placy To Bury Strangers e le recentissime,meritate, date americane. Post-punk claustrofobico, basso ossessivo e attitudine gelida e cupa come solo l’ex Unione Sovietica – da cui traggono ispirazione per il nome – saprebbe ricordare. ‘Fate’ potrebbe essere il disco dell’effettiva consacrazione.

 NIENT’ALTRO CHE MACERIE

(Milano, V4V)

I Nient’altro Che Macerie sono in tre e vengono dalla provincia di Milano, quella che ti opprime e ti fa venire voglia di andare da tutt’altra parte, o che forse non esiste più ed è solo uno stato mentale. Suonare per prendere aria; suonare e urlare sentimenti talmente personali da diventare quasi universali. Urlare per prendere coscienza delle condizioni casuali che accompagnano i fatti e ne determinano la natura. Circostanze.

 

alle 00,30 seguirà dj set:

https://www.facebook.com/razzputin

 

Sabato 30 novembre dalle 22,00

MARIAGE A’ TROIS

Ingresso con tessera ARCI+contributo artistico

https://www.facebook.com/events/221872061317299/?ref=ts&fref=ts
I loro brani rimbalzano tra l’irriverenza, il disincanto, le fantasticherie e le prese di coscienza. La loro bellezza è soprattutto fondata sul calore e la profondità della voce di Annabella Di Pasquale e sui suoi testi mai scontati, sostenuti da arrangiamenti eleganti e ricchi di sorprese armoniche e ritmiche, pensati e suonati da musicisti raffinati.

Annabella Di Pasquale (la sposa) – Voce

Giovanni Melucci (lo sposo) – Pianoforte

Stefano Fascioli (l’altro sposo) – Contrabbasso

Alessio Russo (il prete) – Batteria e percussioni

Francesco Cafagna (il chierichetto) – Fisarmonica, Ukulele, Flauto Traverso

 

alle 00,30 seguirà dj set:

https://www.facebook.com/morganadj

 

Domenica  1 dicembre ore 19,00

APE RESTRÓ

ingresso con tessera ARCI + euro 6,00 solo aperitivo euro 10,00 aperitivo+spettacolo teatrale

questa domenica con accompagnamento dal vivo dei:

Miniswing

https://www.facebook.com/orchestrina.miniswing?fref=ts

l’aperitivo Proibizionista, un aperitivo dai sapori d’un tempo,

in stile anni 20′/30′ che vi accompagnerà ogni domenica dalle 19 per tutta la stagione teatrale.

https://www.facebook.com/pages/Ape-Retr%C3%B2/1374659796109552?fref=ts

 

ore 20,30 ingresso con tessera ARCI+contributo artistico

CHI RUBA UN PIEDE E’ FORTUNATO IN AMORE
di Dario Fo, regia di Laura Tanzi

con:

Claudio Coco, Roberto Frangipane, Ana Gárate, Ambra Leonardi,

Yasmine Mamprin, Demetrio Triglia, Daniele Zighetti

Avere 52 anni e non sentirli. Chi ruba un piede è fortunato in amore, opera scritta e messa in scena da Fo nel 1961 al Teatro Odeon di Milano, a distanza di mezzo secolo mantiene intatta tutta la sua freschezza e la sua ilarità. Partendo da un fatto di cronaca dell’epoca, la trama, rocambolesca e ricca di colpi di scena, intreccia intrighi e scappatelle al mito di Apollo e Dafne, arrivando a un finale surreale e commovente.

 


Il giardino delle delizie

Mercoledì 27 novembre: BE A STAR AT LIGHT BOX @Verger

26 Novembre 2013 • By

Torna l’appuntamento del mercoledì con

BE A STAR AT LIGHTBOX, l’Aperitivo-Exhibition in collaborazione con Leica Italia da Verger.

Concepito come uno spazio dinamico, Verger è una finestra sulla città, un luogo aperto ai giovani creativi nel campo della moda, del design e della cucina, e di tutti quei prodotti che coniugano la ricerca della qualità con nuovi concetti grafici.

Tutto avverrà a ritmo di House Music by la fantastica dj Valentina Sartorio !
e la sessione foto sarà a cura di Paolo Zuf in collaborazione con
LEICA Italia.
Artistic Concept by Maurice Dotta, Elisa Berger e Enrico Verger.
Abbiamo organizzato per voi anche delle sfizione stuzzicherie by Chef Crisitiano Verger !!
Dalle 19 alle 24  @VERGER, concept store & Bar, via Varese 1 angolo via Volta (Largo la Foppa, Moscova)

 


Il giardino delle delizie, Nerospinto Fine Selection

Arriva Giro all’Italiana: il Gusto Infinito di mangiare sano

21 Novembre 2013 • By

Nerospinto è lieta di presentarvi un evento gustoso ed imperdibile, si tratta dell’Inaugurazione di Insalate Italiane – Fast Food del Benessere – che con GIRO ALL’ITALIANA, GUSTO INFINITO invita ad assaggiare i suoi piatti tipici, leggeri e gustosi, giovedì 28 novembre dalle ore 19.30, presso il ristorante di via Fabio Filzi 10/ang. Via Caretto, Milano.

Dopo il successo dei primi tre anni, Insalate Italiane, vero e proprio network del mangiar sano per il mezzogiorno, allunga l’orario di apertura fino a cena. Ogni sera, infatti, dodici piatti realizzati con ingredienti tipici della cucina italiana saranno i protagonisti della serata.

Un menù completo dal pesce alla carne, passando alla pasta e i legumi, con intermezzi di verdure, fino al dessert. Tutti cibi rigorosamente sani, ma dal gusto deciso per appagare anche i palati più esigenti, senza sensi di colpa e con un occhio di riguardo al portafoglio.

Giro all’Italiana, gusto infinito vuole offrire momenti conviviali per coppie o gruppi di amici che cercano nel momento a tavola il calore e l’intimità di casa anche al ristorante.

Giovedì 28 novembre sarà possibile gustare un delizioso aperitivo e assaggiare alcuni piatti del menù.

Insalate Italiane – Fast Food del Benessere nasce nell’aprile del 2010 da un’idea di Giuseppe Maione a Milano, in via Vittor Pisani 13, con l’obiettivo di soddisfare in modo sano il piacere di mangiare senza rinunciare alla bontà della cucina italiana. Per questo motivo pone al centro della sua filosofia la flessibilità nel gusto e nelle proposte, garantita da un’alta qualità, tutto a prezzo competitivo.

Ad accompagnare la serata l’intervento musicale dei dj Erik Deep & West Banhof

 

Insalate Italiane s.r.l.

Via Fabio Filzi 10/ang. Via Caretto, Milano

tel. +39 02/ 67382625

+39 02/ 66983940

info@insalateitaliane.it

www.insalateitaliane.it


Il giardino delle delizie, Nerospinto Fine Selection

Løv Organic apre la sua prima Boutique a Milano‏

21 Novembre 2013 • By

Amate il tè biologico? Non rinunciate mai alla vostra tisana quotidiana? Allora correte alla prima boutique di Løv Organic, il marchio di tè e infusioni che rende più bella anche la vita di tutti i giorni.

Nei Paesi scandinavi, “løv” significa “foglia”. Løv Organic si è ispirata a questa zona del mondo, dove uno stile di vita modern si sposa in maniera armonica con il rispetto per l’ambiente. Con deliziosi e originali tè biologici e miscele benefiche in bustine eco-friendly, Løv Organic riesce a combinare piacere ed ecologia, offrendo una gamma di tè biologici che rende ogni giorno più bello.

Dopo l’apertura dello store parigino di Løv Organic, Milano inaugura la sua prima boutique Løv Organic nella centrale via Victor Hugo che, insieme alla contigua via Spadari si sta sempre più connotando come un raffinato salotto del gusto, ospitando le vetrine di marchi come Peck, Ladurèè, Pescheria Spadari, Ottimo Massimo, Norberasco e il ristorante stellato Cracco.

La nuova boutique è l’indirizzo che permette a milanesi e turisti di scoprire tutta la gamma dei prodotti Løv Organic in un ambiente che, grazie a design, colori e materiali scelti, riflette al meglio l’atmosfera del marchio.
Qui i clienti proveranno un tè diverso ogni giorno e riceveranno consigli sulle diverse tipologie di infusi e sui differenti metodi di preparazione.

Gli spazi sono il risultato di un progetto congiunto con CB’a Design, che ha realizzato gli interni secondo le linee del design scandinavo, al quale il brand è ispirato.
Lo spazio è minimal, tuttavia conviviale, con un arredamento rilassante fatto di materie prime naturali . Il legno è sempre presente, in diverse tonalità e texture: nei parquet in rovere naturale, nei mobili disegnati da Lisar , nei sinuosi tronchi di betulla, inseriti a sostegno degli scaffali, in linea perfetta con l’approccio ecologico del marchio, e dove possibile proviene da foreste certificate, gestite con modalità eco-responsabili.

Il concetto di eco-sostenibilità caro a Løv Organic si legge anche nelle cassettiere e nei mobili da esposizione, in parte realizzati con materiali “di recupero”, nello zerbino d’ingresso in fibra di cocco naturale e nella scelta di illuminazione a LED, con conseguente risparmio energetico e riduzione del calore emesso.

Lo spazio avvolge dunque il visitatore grazie alla sua atmosfera tranquilla ed è un piacere passeggiare per la boutique, annusando le diverse fragranze di tè biologici e infusi moderni, in scatole di ceramica e legno, realizzate per Løv Organic da Skagerak, società danese specializzata nell’Interior Design.

Su un tavolo vengono esposti i sampler di tè biologici e infusi moderni nelle diverse gamme; sugli scaffali invece le 22 diverse varietà sono presentate in barattoli di metallo colorato da 100g e scatole da 20 bustine e diversi set da regalo molto glam.
Tutti i tè e gli infusi sono disponibili anche sfusi, perché ciascuno possa ricaricare i propri barattoli.

Con una selezione di oltre quaranta diverse varietà di mèlange sfuso, si ha sempre l’opportunità di provare i vari di tè e tisane che completano la selezione di tè confezionati nei barattoli di metallo e in bustina.
La scelta è molto healthy, spaziando dai tè biologici verdi puri giapponesi come Sencha e Genmaicha, ai tè provenienti dal Sud Africa come Rooibos e Honeybush, totalmente privi di teina, con un ampia gamma di invitanti infusioni moderne con erbe, spezie e frutta, ideali da bere sia calde sia fredde.
Teiere, tazze e infusori fornite dal marchio Forlife si abbinano perfettamente ai colori di Løv Organic, creando il set perfetto.

Aperta da lunedì a sabato, la boutique di Løv Organic, è la tappa ideale per uno shopping healthy e sostenibile, perfetto per tutti coloro che, come Løv Organic, vogliono rendere più bella e più salutare anche la vita di tutti i giorni.

 

Løv Organic boutique

Via Victor Hugo 3, Milano

Tel : (+ 39) 02- 89 00 646

Orari apertura :

Lunedì 14.30 – 19.30

da Martedì a Sabato 10.00 – 19.30

www.lov-organic.com

 

 


Il giardino delle delizie

Be a Star at LightBox @Verger: ecco dove fare l’aperitivo del mercoledì

19 Novembre 2013 • By

Mercoledì 20 novembre 2013 non perdetevi BE A STAR AT LIGHTBOX, l’Aperitivo-Exhibition in collaborazione con Leica Italia da Verger

Concepito come uno spazio dinamico, Verger è una finestra sulla città, un luogo aperto ai giovani creativi nel campo della moda, del design e della cucina, e di tutti quei prodotti che coniugano la ricerca della qualità con nuovi concetti grafici.

A due passi dalla chiassosa corso Como si apre un crogiolo di vie tutte da scoprire ed è proprio qui che sorge Verger. Le luminose vetrate racchiudono un regno di abiti e accessori di produzione artigianale, realizzati in edizione limitata. Fra legni chiari e lampadari dal tocco design, si apre un corner bar-ristorante davvero delizioso, dove si capita curiosando nei graziosi negozi della zona.

Ideale per chi cerca un clima intimo dove parlare senza il frastuono di musica e masse oceaniche, l’aperitivo è servito in uno dei bei tavolini (anche questi in vendita, così come le sedie, delle church chairs). Sono serviti un tagliere di affettati con frutta e le classiche crudité. Il giovedì, pasta regionale. Mentre ci si rilassa, l’occhio carpisce dettagli interessanti, come il dehors, impreziosito da una suggestiva seduta ellissoidale in legno, in abbinamento con gli arredi interni, che diviene arredo urbano, quando, la sera, sono ritirati i tavoli. Lontano anni luce dai locali tradizionali, Verger, sul far della sera, diventa un piccolo paradiso.

 

20 novembre 2013

 Inaugurazione

Light Performance !

 

Be a Star at

LIGHTBOX

 

Artistic concept by

Maurice Dotta, Elisa Berger,

Enrico Verger

Ritratti by Paolo Zuf

Live music by Contraduo

 

-VERGER-

 via Varese 1 angolo via Volta

 Moscova Milano

dalle 19 alle 24

drinks & restaurant

 

Dress at your best

In collaborazione con Leica

 

RSVP

elisaberger@Ymail.com