Browsing Date

maggio 2014

Il giardino delle delizie

Vino senza solfiti aggiunti: significato e vantaggi

14 Maggio 2014 • By

Soprattutto negli ultimi tempi, sentiamo spesso parlare di vini senza solfiti, ma non tutti sanno cosa significhi, in termini di salute e ambiente, produrre senza l’aggiunta di agenti chimici.

I solfiti sono molecole formate dall’unione del solfito, ione composto da zolfo e ossigeno, con altri atomi. Nel vino vengono aggiunti sotto forma di anidride solforosa (o biossido di zolfo, SO2) con lo scopo di regolarne l’ossidazione in diverse fasi della vinificazione e preservare colore, profumo e gusto del vino. Tali additivi rientrano nella categoria degli allergeni e, se assunti oltre una certa quantità o in modo cronico, possono provocare problemi per la salute.

I maggiori problemi che un’assunzione eccessiva di solfiti può provocare sono quelli legati al sistema respiratorio: è più probabile infatti che soggetti asmatici riscontrino peggioramenti del loro stato di salute dopo aver ingerito del vino. Ma un’assunzione eccessiva di solfiti è responsabile anche di altri disturbi psico-fisici.

È possibile produrre un vino senza solfiti? La domanda potrebbe essere formulata anche in questo modo: è possibile produrre un vino che non danneggi il nostro stato di salute? Produrre senza additivi è un passo importante, reso possibile dall’aumento degli standard qualitativi delle materie prime e dal rispetto di severissime norme igieniche.

Rinunciare all’uso degli agenti tossici chimici vuol dire creare vini il più possibile vicini alla cultura del territorio in cui viene prodotto. Il vino senza solfiti aggiunti è migliore per il corpo e per il territorio. Il gusto è quello di un vino non trattato chimicamente, il frutto vero e proprio della terra in cui è prodotto. Più digeribile, potrà essere bevuto in maggiore quantità, senza rischi.

 


Il giardino delle delizie

Taste of Milano-“Aspettando Expo” al Superstudio Più

10 Maggio 2014 • By

Avete tempo fino a domenica 11 maggio per prendere parte ad uno degli eventi più gustosi del panorama milanese: Taste of Milano.

 

Al Superstudio Più, via Tortona 27, la quinta edizione della kermesse gastronomica è un inno al godimento culinario e quest’anno, per la prima volta, verrà dato risalto al valore della cucina sostenibile in vista del grande evento che Milano ospiterà il prossimo anno ovvero Expo2015.

Taste of Milano-”Aspettando Expo” segna l’inizio di una stagione di Taste festival che nel 2014 propone tre imperdibili appuntamenti: Taste of Milano che si svolge in questi giorni e a cui seguirà Taste of Roma dal 18 al 21 settembre 2014 per chiudere poi con Taste of Christmas, inedito appuntamento nel panorama italiano dei Food Festival, dal 28 al 30 novembre 2014.

L’alimentazione e la sostenibilità ambientale, snodi cruciali di Expo 2015, costiuiranno il leitmotiv del festival che nel 2014 si presenta ricco di novità rispetto alle precedenti edizioni con eccellenti proposte tutte condividere come ad esempio il Wine Caveau e il Tavolo delle Meraviglie.

Il Wine Caveau nasce da un’idea di Maddalena Fossati e Silvia Dorigo e non vuole essere una scuola in cui istruire i partecipanti sulle caratteristiche basilari che distinguono un vino dall’altro, ma intende invitarli a bere del vino di qualità accompagnato da una buona compagnia trasformando così un calice di buon rosso, bianco o rosato, in momento unico e appasionante. L’obiettivo è quello di rendere vini pregiati accessibili al maggior numero di persone superando l’ostacolo del prezzo e proponendo 100 vini top, non da acquistare e chiudere in cantina in attesa della grande occasione ma vini stappati, assaporati e gustati al bicchiere in compagnia di coloro con cui si condivide la passione per la bevanda definita il “nettare degli dei”.

 

Il Tavolo delle Meraviglie invece richiama alla memoria la stessa condizione di sorpresa che anima la storia di Alice nel paese delle meraviglie. I commensali verranno messi alla prova, proiettati in un mondo ricco di eventi imprevedibili, nulla verrà loro svelato prima dell’inizio ed il regolamento appare più come un monito che come una linea guida di ciò che potrebbe accadere.

Coloro che accederanno al Taste Wonder Table saranno accompagnati lungo tutto il percorso dai protagonisti dell’evento in uno straordinario itinerario alla scoperta del gusto.

 

Gli chef porteranno in tavola i valori fondanti di Expo2015 attraverso l’uso di prodotti del territorio, presentando metodi di cottura ad impatto ambientale minimo ed insegnando al pubblico come preparare piatti gustosi ma sostenibili.

Anche l’atmosfera in cui verranno accolti gli ospiti risentirà dei temi cari all’ Expo e per questo Green carbon footprint ha messo a punto uno spazio trasformato in giardino, un’area verde e luminosa in si verrà accolti in orti e ristoranti dall’anima green

Troveranno spazio anche i bambini a cui saranno riservate esperienze che li coinvolgeranno in prima persona come Kids Edutainment, percorsi educativi al gusto per capire che mangiare sano e sostenibile è possibile e il cui obiettivo è quello di insegnare ai più piccoli come essere cittadini attivi e consapevoli in futuro.

Immancabili poi sono gli eventi di Electrolux: Electrolux Chefs’ Secrets, la scuola di cucina, corsi di 30 minuti e postazioni di lavoro attrezzate con elettrodomestici innovativi in cui gli chef sveleranno i loro segreti, Electrolux Taste Theatre, quattro showcooking per ogni sessione ognuno con suo tema specifico e che prevede un menù completo proposto dai più importanti chef italiani che quest’anno scenderanno dal palco per creare con il pubblico un rapporto dinamico fatto di scambi e reciproche ispirazioni.

Ed ancora Electrolux Chef’s Table ristorante esclusivo dove chef italiani stellati proporanno 7 menù inediti, Electrolux VIP Hospitality Area dove in compagnia di ospiti importanti si potranno provare le migliori apparecchiature domestiche e le nuove tecniche di cottura e poi l’irrinunciabile appuntamento con The Lab, il dietro le quinte di Taste, dove pasticceri, panettieri, pizzaioli e cake designer sveleranno, in lezioni di 30 minuti, i loro trucchi per impasti perfetti.

Iniziativa intrigante è Blinde Taste in cui il pubblico, seduto attorno ad un grande tavolo, verrà bendato e guidato lungo un viaggio sensoriale con l’ausilio di abbinamenti strani, particolari, avvolti nel mistero, e che verrano identificati esclusivamente per mezzo di olfatto e gusto.

Inoltre anche quest’anno DS – gluten free, brand del Gruppo Dr. Schär, azienda altoatesina leader mondiale nella produzione di alimenti gluten free, sarà partner di Taste of Milano e attraverso showcooking, organizzati da chef stellati che proporanno al pubblico piatti tanto fantasiosi quanto appetitosi, intende dimostrare che mangiare senza glutine non è sinonimo di poco gusto.

Queste e tutte le altre novità potete trovarle sul sito www.tasteofmilano.it.

Se, come scriveva Anthelme Brillat-Savarin politico e gastrono francese, “Il destino delle nazioni dipende dal modo in cui si nutrono.” Taste of Milano 2014-”Aspettando Expo” è un viaggio irrinunciabile per (ri) scoprire il gusto della buona cucina e la possibilità concreta di un’alimentazione sana e sostenibile attraverso la valorizzazione delle risorse che l’ambiente ci offre.

 

 

Biglietti

I biglietti disponibili per l’evento 2014 sono i seguenti:

 

INGRESSO STANDARD

Prevendita € 15 + diritti di prevendita

Botteghino € 18

 

Il biglietto standard dà diritto all’ingresso a Taste of Milano ed è valido per una sessione (DAY o NIGHT) nel giorno prescelto. Include la possibilità di accedere all’Electrolux Taste Theatre – In cucina con gli chef; The Lab; Blind Taste; Tavolo delle Meraviglie e altre attività gratuite all’interno dell’evento.

 

INGRESSO VIP – QUANTITA’ LIMITATA

Prevendita € 65 + diritti di prevendita

Botteghino € 69

Il biglietto include:

l’ingresso a Taste of Milano ed è valido per una sessione (DAY o NIGHT) nel giorno prescelto

la possibilità di accedere all’Electrolux Taste Theatre – In cucina con gli chef; The Lab; Blind Taste; Tavolo delle Meraviglie e altre attività gratuite all’interno dell’evento

 

DUCATI CARD da €30

PASSadavanti

Welcome Drink

 

INGRESSO RAGAZZI

5 – 13 ANNI

Prevendita € 10 + diritti di prevendita

Botteghino € 10

 

Il biglietto standard ridotto dà diritto all’ingresso a Taste of Milano ed è valido per una sessione (DAY o NIGHT) nel giorno prescelto. Include la possibilità di accedere all’Electrolux Taste Theatre – In cucina con gli chef; The Lab; Blind Taste; Tavolo delle Meraviglie e altre attività gratuite all’interno dell’evento.

 

INGRESSO KIDS

OMAGGIO BAMBINI < 5 ANNI

L’ingresso per i bambini tra i 0 e i 5 anni è gratuito.

 

NOVITA’ 2014

Da quest’anno avrai la possibilità di acquistare servizi aggiuntivi, quando vuoi, quanti ne vuoi!

 

PASSadavanti – QUANTITA’ LIMITATA

Prevendita €25 + diritti di prevendita (Include €5 donazione al Banco Alimentare)

Botteghino € 25 (Include €5 donazione al Banco Alimentare)

 

Capiti sempre nella coda sbagliata? Sostieni Siticibo e accedi alla corsia preferenziale con il PASSadavanti!

 

Il PASSadavanti ti dà accesso alla corsia preferenziale ad ogni ristorante di Taste of Milano 2014. Lo potrai usare una volta per ogni ristorante e potrai acquistare un massimo di 3 piatti alla volta.

Per ogni pass acquistato € 5 verranno donati a SITICIBO, il progetto ONLUS di Banco Alimentare che ha lo scopo di recuperare il cibo cotto e fresco in eccedenza a Milano.

 

CARD DUCATI in partnership con TICKET RESTAURANT®

Prevendita €10 e multipli di 10

Botteghino € 5 e multipli di 5

Niente code alla Cassa Ducati!

Acquista la tua card Ducati online e la troveri già pronta allo sportello dedicato all’ingresso della manifestazione.

 

SCUOLA DI CUCINA – Posti limitati!

Prevendita €15

Non perdere la possibilità di fare l’esperienza completa a Taste of Milano! Prenota online il tuo corso di cucina e assicurati il posto con un semplice click!

 

Date e orari

Giovedì 8 maggio

NIGHT: dalle ore 19.00 alle ore 24.00

 

Venerdì 9 maggio

DAY: dalle ore 12.00 alle ore 15.30 SOLO SU INVITO

NIGHT: dalle ore 19.00 alle ore 24.00

 

Sabato 10 maggio

DAY: dalle ore 12.00 alle ore 17.00

NIGHT: dalle ore 19.00 alle ore 24.00

 

Domenica 11 maggio

DAY: dalle ore 11.30 alle ore 16.30

NIGHT: dalle ore 17.30 alle ore 22.30

 

 

Indira Fassioni