Browsing Date

aprile 2015

Food, Il giardino delle delizie

Mantra Raw Vegan: primo ristorante market crudista vegano a Milano

30 Aprile 2015 • By

Nasce a Milano, in via Panfilo Castaldi, Mantra Raw Vegan, il primo ristorante raw vegan in Italia, per un’esperienza degustativa sana, unica, curiosa, di una cucina crudista ricercata e golosa.

 

Oltre al ristornate, che saprà sorprendervi dal mattino, con deliziose colazioni, fino a sera, per gustose cene, all’interno del locale troverete fresh cold pressed juices e raw snacks nel corner market di Mantra.

 

Ma cos’ è esattamente il Raw Vegan?

 

Il Raw Vegan è una dieta che esclude completamente dal novero del commestibile tutti gli animali e i loro derivati. E che rifiuta la cottura e la centrifuga come metodo di preparazione di tutto quel che resta. Il principio di una dieta crudista consiste nel mantenere la temperature degli alimenti sempre al di sotto dei 45 °C, affinché gli enzimi e le proprietà nutritive non vadano persi.

 

 

Palato e stomaco non sono fatti per litigare. Il crudismo vegano appaga l’organismo senza nulla togliere al palato. I piatti crudisti riabituano il palato a gustare ogni tipo di alimento in modo più intenso. Dopo un po’ la sensibilità del palato migliora, al punto che si possono sentire i sapori come fosse la prima volta. Gli alimenti dolci sembreranno ancora più dolci, e gli alimenti che un tempo sembravano amari, come gli ortaggi verde scuro, inizieranno ad assumere un sapore intenso.

 

Il crudismo è una filosofia di vita che cerca di dare all’individuo, attraverso una nuova prospettiva alimentare, il benessere fisico e la gioia di vivere.

 

A dirigere il Raw Lab di Mantra è Alberto Minio Paluello chef “food designer”, grazie ad un bagaglio di conoscenza e competenza pressoché unico in Italia. Laureato in lettere alla Ca’ Foscari di Venezia con esperienze nel campo della fotografia e della grafica, da 14 anni rigorosamente vegano e affascinato da sempre dalla multidimensionalità del cibo si diploma Raw Vegan Chef alla Matthew Kenney Accademy di Santa Monica. Negli States matura poi significative e preziose esperienze professionali sempre nell’ emergente ambito della cucina vegana: presso il prestigioso MAKE di Santa Monica, California e il RASA Juice Bar di Santa Fe, New Mexico. Concependo il cibo come appagamento anche estetico e mentale, seleziona e tratta con estrema cura la materia prima per estrapolarne intatta l’anima nutrizionale e restituirla, componendone sapientemente i differenti valori, colori e sapori nella cornice di piatti “creazione”: belli da vedere, buoni da gustare e sani da assimilare.

Il locale è uno spazio essenziale,allegro e pieno di energia progettato dai giovani architetti designer dello studio Supercake.

 

Mantra Raw Vegan

Via Panfilo Castaldi 21
02 8905 8575
www.mantrarawvegan.com
info@mantrarawvegan.com

 

Orari

lunedì dalle 9 alle 19
da martedì a sabato dalle 9 alle 24
domenica dalle 11 alle 16

 

Indira Fassioni


Food, Il giardino delle delizie, Stile

Inaugurazione CLASSICO RESTAURANT&BAR: il mix perfetto tra food e beverage

28 Aprile 2015 • By

Giovedì 30 aprile inaugura CLASSICO RESTAURANT&BAR: una nuova sfida food dai mille volti, dal breakfast al dinner, dall’estate all’inverno.

All’ombra dei grattacieli di Porta Nuova, nuovo volto della Milano proiettata verso il futuro, prende vita il Classico Restaurant&Bar.
Nato dall’esperienza del Virgin Active Café, il locale è la naturale evoluzione di un’innovativa idea d’intrattenimento che fonde un collaudato mix di seducenti sapori e un raffinato comfort. Uno spazio elegante, accogliente e dinamico adatto a qualunque momento della giornata, perfetto per rigeneranti pause pranzo, rilassanti brunch, vivaci aperitivi e preziose cene, ma soprattutto una nuova oasi della cultura food. La nuova sfida del Classico Restaurant&Bar, nasce grazie alla scommessa di Lorenzo Murray e suo fratello Orlando titolari di LMdM – azienda legata alla gestione di alcuni dei locali simbolo della scena milanese degli ultimi anni – che negli ultimi 12 mesi hanno lavorato per trasformare quello che era il Virgin Active Cafè in un nuovo locale, con un nuovo nome – Classico Restaurant&Bar – e un’innovativa filosofia, slegato dalla nightlife e più attento a coniugare il meglio della tradizione mediterranea con le nuove eccellenze del mondo della ristorazione.

 

Una nuova cucina “trasparente”, arredi di design dall’accogliente modernità e piatti ispirati dall’incontro tra cucina naturale, tradizione mediterranea e lampi di modernità: il nuovo Classico Restaurant&Bar è una raffinata oasi del gusto che guarda al futuro della cultura food, esplorarando sapori ricercati e sfumature green.

 

Un’idea di ristorazione che affonda le proprie radici in una filosofia rigorosa basata su quelle caratteristiche che hanno trasformato la dieta mediterranea in un patrimonio dell’umanità UNESCO, grazie a gustose ricette ricche di sapore, antiossidanti naturali e infinite proprietà benefiche. Su questi pilastri il Classico Restaurant&Bar ha elaborato le proprie proposte culinarie, tante invitanti creazioni che vengono strutturate in menù stagionali, che cambiano ogni 4 mesi, legati ad alimenti freschi e alle atmosfere della stagione in corso. Tante diverse tentazioni, tutte presentate senza troppe sofisticazioni per esaltare il gusto e la genuinità dei prodotti. All’interno dei menù, un ruolo importante è riservato a frutta e verdura, trasformate in protagoniste assolute dei piatti, alle mille virtù del pesce fresco e ad alimenti futuribili come il seitan, composto in golose creazioni fatte in casa. Tra le pagine dei menù anche ricette contrassegnate dai simboli benessere, homemade e premium ideali per i palati più esigenti. Il tutto abbinato a un’eccellente lista di vini, con una decina di etichette biologiche, biodinamiche e kosher.

 

Dalla colazione all’aperitivo, fino alla cena, la dimensione Bar è l’immancabile coprotagonista dell’esperienza offerta da Classico, accompagnando ogni momento della proposta gastronomica con una ricercata offerta, perfetta per tutti i palati e tutte le ore. Per la colazione, ma anche per il pranzo o il brunch del fine settimana, è possibile gustare ottime centrifughe di frutta e verdura, fresche spremute, o i classici tè, caffé e cappuccini preparati con italianissima maestria. Dal momento dell’aperitivo, il locale cambia aspetto: luci più soffuse, atmosfere più intime accompagnano gli ospiti. Per staccare la spina dalla giornata appena trascorsa, una preziosa selezione di vini Made in Italy raccolta in una winelist ricca di bottiglie esclusive con una decina di etichette bio e kosher. Per i più cosmopoliti il locale propone anche un vasto numero di cocktail internazionali realizzati da barman esperti con liquori di qualità superiore. Piccoli ricercati assaggi e un saporito giro pasta con ricette d’eccellenza attendono gli ospiti che si concedono un aperitivo nel cuore della nuova Milano. Per i più esigenti, tutto lo charme delle bollicine, da quello tricolore del Franciacorta DOCG a quello salutare dei prosecchi biologici, fino a quello più sofisticato dei migliori e più blasonati champagne.

 

Classico Restaurant&Bar

Via Tocqueville, 9 Milano
tel. 02 8492 7861
Cucina aperta fino alle ore 24

 


Food, Il giardino delle delizie

Crema di Castagne e Funghi

18 Aprile 2015 • By

La prima ricetta di aprile che vi proponiamo, vi spiegherà come preparare una gustosa crema di castagne e funghi.

 

Ingredienti:

2 litri di acqua
500 gr di farina di castagne
250 di funghi porcini

Portate ad ebollizione l’acqua leggermente salata e aggiungete a pioggia la farina di castagne, aiutandovi con una frusta per evitare che si formino grumi. Cuocete per circa 10 minuti e poi lasciate leggermente intiepidire.
Amalgamate il composto con un frullatore ad immersione sino a formare una crema perfettamente omogenea.
Rimettete sul fuoco e proseguite la cottura per un’altra mezz’ora.
Regolate di sale e pepe, tenendo presente che la farina di castagne tende ad essere piuttosto dolce e quindi servirà salare abbondantemente.
Aggiungete in funghi puliti e ridotti a tocchetti e terminate la cottura.
Potrà essere necessario regolare la densità aggiungendo acqua o brodo.

Servire con crostini di pane tostati e semi di sesamo, zucca e girasole tostati.

Vino in abbinamento: Pinot Nero Weinweg Lago di Caldaro 2013

 

Si ringrazia come sempre, Trattoria Sole

via Valvassori Peroni 41 Milano

tel. 02 2364182

mangia@trattoriasole.milano.it

 


Food, Il giardino delle delizie

Pub Le Trottoir Alla Darsena

17 Aprile 2015 • By

Le Trottoir è un locale notturno punto di riferimento della notte milanese e del mondo degli artisti. Nella nuova sede in piazza XXIV Maggio, Le Trottoir si pone come luce guida per creativi e tutti coloro che hanno dei talenti da mostrare.

 

Aperto dal 2002 all’interno di un palazzo che era casa daziale dell’epoca spagnola, affonda le sue radici nel locale aperto in Brera più di vent’anni fa da Max Mannarelli e da Michelle Vasseur.

 

Il locale è unico nel suo genere a Milano ed è senza dubbio il simbolo di un certo modo di intendere la vita e la notte. La cultura qui si forma e si crea, in modo naturale, senza noiosi monologhi o antichi retaggi. Le Trottoir può ricordare i caffè letterari di fine ottocento, di Londra o Parigi, e non stupirebbe se ad un tavolo si intravedesse la figura di Oscar Wilde. Anzi, a dire il vero sono vari gli artisti che qui trovano casa, uno su tutti Andrea Pinketts.

 

Come racconta il titolare Milian, figlio di Max e Michelle: “La nostra missione è l’eclettismo. Da sempre ci impegniamo per dare visibilità in un contesto di allegria e divertimento a tanti artisti, scrittori, musicisti, registi, fotografi. E’ un luogo di vera interazione dove la gente si incontra e si parla, che è ben diverso dal mettersi in mostra o dal semplice apparire. Lo scambio di idee e il libero pensiero sono un indispensabile sfogo per chi ha cose da dire o da ascoltare“.

 

Oltre ai concerti, con live tutte le sere con gruppi emergenti del panorama nazionale ed internazionale, è stata arricchita l’offerta dell’aperitivo e del brunch del sabato della domenica, veri e propri punti must non solo per chi vive in zona, e che puntano sulla genuinità dei prodotti e sulla qualità dei drink.

 

Sempre aperto, dalle 11.00 alle 3.00

 

Le Trottoir Alla Darsena

Piazza XXIV Maggio, 1
20123 Milano
T +39 02 8378166
F – Mobile +39 333 2882039
www.letrottoir.it
infoletrottoir@gmail.com

 

 


Food, Il giardino delle delizie

Bar That’s Bakery

17 Aprile 2015 • By

A due passi dalla Stazione di Porta Genova si trova That’s Bakery , un posto dove si respira un po’ di New York e un po’ di Londra, sentendosi a casa.

 

Da That’s Bakery si può mangiare quello che si vuole quando si vuole. Dolce o salato, dalle otto del mattino a mezzanotte.
Il sabato e la domenica è previsto un favoloso brunch, magari connettendosi gratuitamente ad internet tramite WI-FI.

 

Da That’s Bakery la qualità è sempre garantita. Le materie prime sono infatti frutto di un’accurata selezione e di un costante ed attento controllo.
A colazione consigliamo le cupcakes, saporiti e colorati, con la consapevolezza però di diventarne subito dipendenti.
Anche i pancake meritano di essere scelti: con sciroppo d’acero, marmellata di lamponi e yogurt greco, vengono serviti caldi e morbidi.

 

Il locale è particolare e accattivante. Tra l’english style ed il country chic, si respira un’atmosfera informale ed elegante, calda ed estremamente accogliente. Difficile non subirne il fascino.

 

I colori dominanti sono il bianco e il cappuccino. I muri, a grosse righe verticali, sottolineano il particolare carattere di questa bakery, scandendo un tempo che pare rallentare non appena si varca la soglia di un posto assolutamente unico.

 

Al piano inferiore due salette con soffitti a volta vengono messe a disposizione anche per eventi privati per un totale di circa 35/40 posti.

 

Sempre aperto dalle 8.00 alle 24.00

 

That’s Bakery

Via Vigevano 41
Tel +39 02 8394890
Fax +39 02 8394890
www.thatsbakery.com