Browsing Date

maggio 2015

Food, Il giardino delle delizie, Lifestyle, Nerospinto fine selection

La Pasticceria Freni inaugura il nuovo dehor

30 Maggio 2015 • By

La Pasticceria siciliana Fratelli Freni, marchio storico nel cuore dei giardini pubblici di Porta Venezia a Milano, si arricchisce di un fantastico dehor dove poter gustare un delizioso pranzo o concedersi una meritata pausa dopo una frenetica giornata lavorativa.

Luogo irresistibile e moderno dall’arredamento contemporaneo impreziosito da un team giovane, preparato, educato e pronto ad accogliere e coccolare la clientela.
Mario Freni, il proprietario, è un uomo affascinante, amante della cucina, affabile, che avvera i desideri dei clienti dando loro preziosi suggerimenti che soddisfano anche i palati più esigenti.

La pasticceria è nata nel 1914 per opera del nonno Salvatore e ancora oggi è a conduzione esclusivamente familiare: alla guida vi sono Mario e suo fratello Carlo. Nonostante l’azienda sia cresciuta all’estero (Londra, Vienna, Saragozza, Zurigo, Mosca e San Pietroburgo) il marchio è rimasto uguale: il carretto siciliano trainato dal cavallo.
La missione è puntare all’essenza del gusto, senza alterazioni o manipolazioni. Mangiare i prodotti di altissima qualità non è solo un piacere per il palato, ma un viaggio nella storia della memoria siciliana.

Assolutamente da provare sono il gelato alla ricotta con cannella in polvere o al gusto di gelsomino, la fresca granita alle mandorle, al caffè, al limone, ai gelsi neri, la tipica brioche siciliana, il cannolo alla ricotta e il caffè con l’aggiunta della panna fresca. Ma le delizie non finiscono qui: innumerevoli dolcetti fanno venire l’acquolina in bocca solo osservando la vetrina! Per non parlare dei piatti salati freddi da degustare a pranzo: la burratina con salmone affumicato, timo e pepe; il salmone affumicato con limone di Sorrento e avocado; i sandwich farciti preparati con pane ai cereali e le brioches al sesamo ripiene di prosciutto crudo irpino, mozzarella di bufala o burrata.
Fabio Canizzaro, barman d’eccezione che ha lavorato nei migliori locali di Milano, offre ai clienti un indimenticabile happy hour. Consigliatissimo è lo Spritz Freni: vermouth Martelletti, prosecco, soda, una spruzzata di cannella e una fetta d’arancia.

Il matrimonio tra materie prime di alta qualità, minuziosa cura dei dettagli, tradizione culinaria siciliana e modernità nell’arredo con l’incursione di artisti che arricchiscono il fascino del locale, fanno della Pasticceria Freni un luogo pregiato ed amato da più di 100 anni.

Indira Fassioni

Pasticceria Fratelli Freni – Corso Venezia 43, 20122 Milano
Lun – Ven: 8.00 – 21.00
Sab – Dom: 9.00 – 19.30

Contatti:
tel. 02 8421 5954
info@pasticceriafreni.com
http://www.pasticceriafreni.com

 


Food, Il giardino delle delizie

Ricetta Chef Mario Cimino

28 Maggio 2015 • By

Ingredienti per 4 persone
280 gr di cous cous
350 cl di Brodo di Verdure
4 scampi freschi
4 gamberoni freschi
1 seppia media
2 calamaretti
200 gr di cozze
Timo, prezzemolo, carote, sedano, cipolla bianca, spicchio di aglio, alloro
Olio extra vergine q.b.
Sale e Pepe q.b.

Procedimento
Mettere a bollire il brodo di verdure precedentemente realizzato con le verdure fresche, nel frattempo sgranare con una forchetta il cous cous con dell’olio extra vergine. Appena il brodo inizia il bollore, abbassare la fiamma e versare dentro il cosu cous sgranato girando sempre con una forchetta. Appena il brodo si è consumato spegnere il fuoco e coprire bene la pentola in modo che non esca aria permettendo così al cous cous di cuocersi.
Nel frattempo preparate il guazzetto di pesce: sgusciare gli scampi e i gamberi e con le carcasse tirare un ottimo brodo di pesce, tagliare i calamari e le seppi a julienne, aprire le cozze con una foglia di alloro e uno spicchio di aglio.
Appena tutto e pronto, in una padella aggiungere un filo di olio, uno spicchio di aglio che andremo a togliere, far scaldare e rosolare tutti i pesci. Sfumare con del vino bianco e aggiungere il fumetto di pesce e il liquido di cottura delle cozze. Far tirare qualche minuto insaporire e tenere da parte. A questo punto il cous cous è pronto, alzare il coperchio della pentola e aiutandovi sempre con una forchette sgranare il cous cous, condire e aiutandovi con un cucchiaio riempire degli stampi di alluminio per ciambelline, capovolgere nel centro del piatto e adagiarvi nel centro il guazzetto di pesce precedentemente preparato.

Sara Biondi


Food, Il giardino delle delizie, Lifestyle, Nerospinto fine selection

Il gusto della Sicilia all’Estathé Market Sound

28 Maggio 2015 • By

Cocò Ortigia nasce dall’idea di esportare il Gusto Culinario Italiano nel mondo e in particolar modo quello Siciliano. Cocò Ortigia si pone l’obiettivo di assicurare un’autentica esperienza culinaria siciliana, attraverso l’utilizzo di antiche ricette dell’isola e dei migliori prodotti, altamente selezionati.

Cocò Ortigia è presente all’Estathé Market Sound, nell’area street food ed è vivamente consigliato da Gambero Rosso. È possibile anche organizzare catering per brunch o aperitivi a base dei tipici prodotto siciliani per eventi privati o feste previa organizzazione.

Il nome Cocò deriva dalla desinenza della parola Rococò, forma d’arte diffusasi in Sicilia intorno al XVIII secolo, che trova nell’architettura di Noto una delle sue massime espressioni insieme all’arte Barocca. Testimonianza lampante ne è il celebre Palazzo Nicolaci, le cui statue raffiguranti angeli diventano l’emblema del marchio stesso.

Tra le gustose specialità gli arancini, i cannoli e i biscotti di mandorla che potrete accompagnare con vini siciliani tra cui Donna Fugata, Cusumano, Rudinì, Tasca d’Almerita.

Se siete all’Estathé Market Sound, fate un salto allo street food truck di Cocò Ortigia per fare un salto diretti in Sicilia con le papille gustative!

 


Expo, Food, Il giardino delle delizie

Taste of Milano al SuperStudio Più

28 Maggio 2015 • By

Nell’anno di Expo2015 il SuperStudio Più torna a ospitare Taste of Milano, da mercoledì 3 a domenica 7 giugno: una special edition ricca di novità, alcune della quali legate proprio all’Esposizione Universale.

 

Per la prima volta ad accesso gratuito il festival durerà cinque giorni anziché quattro,  e riunirà non solo il meglio della ristorazione del territorio milanese ma anche dell’Italia e del Mondo per un totale di 50 ristoranti, di cui la metà saranno di Milano, 20 italiani appartenenti al circuito dei JRE – Jeunes Restaurateurs d’Europe, mentre 5 tra chef e ristoranti internazionali avranno il compito di far sperimentare ai visitatori le culture gastronomiche di altri Paesi.

 

Grazie a Electrolux, poi, nasce quest’anno un nuovo progetto, The Secret Ingredient, grazie al quale gli appassionati potranno perfezionare le proprio capacità ai fornelli facendo tesoro di segreti e consigli svelati da alcuni dei più famosi chef italiani.

 

I piatti in menù tra cui scegliere saranno ben 200 (quattro per ogni chef, incluso uno dedicato a Expo) creati durante spettacolari cooking show a due, quattro o più mani, e tantissime sono le attività in programma, anche per i più piccoli, partecipando alle quali si potrà imparare, approfondire, degustare e relazionarsi in prima persona tanto con grandi maestri della ristorazione, quando con cibi e ingredienti, iniziative sempre volte all’educazione e divulgazione di una cucina sostenibile.

 

Una versione XL, dunque, dell’evento che si conferma il più grande Restaurant Festival al Mondo, un World of Taste aperto a tutti, un appuntamento irrinunciabile per golosi, appassionati ed esperti che potranno godere di un’esperienza unica nel suo genere.

 

Per partecipare, è necessario registrarsi sull’apposita pagina.

 

 

Orari:

 

Mercoledì 3 Giugno 2015
dalle 19.00 alle 24.00

Giovedì 4 Giugno 2015
dalle 19.00 alle 24.00

Venerdì 5 Giugno 2015
dalle 12.00 alle 15.30
dalle 19.00 alle 24.00

Sabato 6 Giugno 2015
dalle 12.00 alle 17.00
dalle 19.00 alle 24.00

Domenica 7 Giugno 2015
dalle 12.00 alle 17.00
dalle 19.00 alle 24.00

 

SuperStudio Più

Via Tortona, 27, 20144 Milano, Italia

www.tasteofmilano.it

info@tasteofmilano.it

 

 


Food, Il giardino delle delizie, Nerospinto Fine Selection, Nigthlife

LO SPUMANTINO AL PONTE VECCHIO

26 Maggio 2015 • By

Sul Lungarno Acciauoli, a Firenze, abbracciando in uno sguardo il suggestivo Ponte Vecchio, si trova lo Spumantino al Ponte Vecchio, la Lounge dell’azienda vinicola Castello di Verrazzano, membro del Consorzio Chianti Classico.

Wine bar di tendenza, locale friendly e di design, lo Spumantino al Ponte Vecchio è ormai protagonista della movida fiorentina. Un ambiente giovane, frizzante dove trascorrere piacevoli aperitivi o afterdinner in compagnia di amici.

Tra un calice di Oro 24 Rosè o un rosso Chianti Classico del Castello di Verrazzano, piccole degustazioni di leggeri e gustosi appetizer, piccola panetteria e dolci realizzati in proprio. Interessante abbinamento di importanti etichette dei vini Verrazzano con piccoli assaggi di sushi in un perfetto connubio di gran classe.

Un viaggio alla scoperta di nuovi sapori, tra prodotti di alta qualità ed abbinamenti gastronomici in
un’atmosfera lounge, ricercata ed elegante. Un viaggio metaforico tra mappamondi e mappe ricreate sulle pareti del locale, tra valigie vintage e la storia di Giovanni da Verrazzano, il navigatore che scoprì la Baia di New York.

Sara Biondi

Lo Spumantino al Ponte Vecchio
Lungarno degli Acciaiuoli, 4/r Firenze