Browsing Date

luglio 2015

Dinner, Food, Il giardino delle delizie

I migliori “All you can eat” di Milano

31 Luglio 2015 • By

Sono sempre di più a Milano e con un’offerta sempre più ampia i ristoranti Ayce, acronimo di All you can eat. Una moda proveniente da lontano che sta dilagando anche nella metropoli milanese: dopo l’happy hour, l’All you can eat è l’ultima tendenza per chi vuole mangiare a volontà a prezzi modici. La formula Ayce prevede un prezzo fisso per il pasto che varia di solito dai 10 ai 20 euro: escludendo le bevande  si può mangiare tutto quello che si vuole in quantità illimitate. In Italia sono principalmente i ristoranti asiatici a proporla, ma facendo un giro in città ho scoperto che ce n’è per tutti i gusti e per tutte le tasche. Ecco la nostra classifica dei migliori ristoranti milanesi che hanno sposato questa filosofia:

Al ristorante giapponese Kanji,in via Fabio Filzi 10, la crescente passione per il settore della ristorazione, unita alla voglia di esplorare nuovi aspetti della cucina nipponica, hanno portato i proprietari a creare un’atmosfera dove la ricerca di benessere si fonde con la qualità del cibo e l’ambiente rilassante ed elegante in cui lo si gusta. Le ricette tradizionali della cucina giapponese si arricchiscono di alcune specialità più creative ideate per chi ama scoprire nuovi gusti e abbinamenti che stimolano il palato, i sensi e la mente. Qui la formula All you can eat è un menù comitiva a prezzo fisso: è possibile mangiare tutto ciò che si vuole pagando solo € 22,80.

Il ristorante giapponese Bento House, in Corso Indipendenza 20, offre un ambiente rilassante ed elegante, con un vasto menu’ ricco di piatti dell’antica tradizione nipponica, quali tempura, sushi, sashimi e teppanyaki e dolci assortiti. Il locale propone un menù no-stop al prezzo di € 13,80 a persona a mezzogiorno, e di € 20,80 la sera.

Il ristorante Barbacoa, in via delle Abbadesse 30, fa parte di un gruppo brasiliano proprietario di una catena di churrascarias con un approccio alla carne raffinato e accurato. Nel locale sarà possibile gustare una selezione delle migliori carni, servite in maniera esclusiva da passadores abili e altamente preparati. Dal lunedì al venerdì, dalle 12.00 alle 14.30, si avrà anche a pranzo la possibilità di assaporare invitanti piatti di carne serviti con il tradizionale metodo rodizio già conosciuto dai frequentatori serali del ristorante. In questo caso, però, la formula All you can eat sarà in versione “small” così da rendere la pausa pranzo un momento particolare ma soprattutto leggero. Si potranno in tal modo degustare un ricchissimo buffet di insalate e antipasti, stuzzicanti contorni e ottime carni grigliate, il tutto a base di ingredienti freschissimi e di qualità certificata, presentati con estrema cura, e da esaltare, a seconda dei gusti, con raffinati oli di provenienza ligure, toscana e umbra. Il prezzo fisso a pranzo è di € 15, a cena di € 50.

Al District 39, in via Durando, via Morghen, troviamo un esempio dell’Italia che sa trasformarsi: l’Italia dei “distretti di eccellenza” che diventa un distretto americano. 39 il numero delle pizze proposte, ma anche il prefisso che identifica l’Italia nel Mondo. District 39 è il progetto di un’Italia senza mandolini, ma che non dimentica la propria essenza, che rivendica i propri prodotti, il proprio gusto, ma senza cullarsi nelle proprie debolezze. Anche questo locale propone la formula All you can eat al prezzo di € 13. A differenza della gran parte dei giro pizza, è possibile accettare o rifiutare la pizza proposta e, finchè il cartellino è verde, verranno offerte fette per i 39 tipi.

Il Baia Luna, in piazza Susa 1, è uno sfizioso ristorante mediterraneo e pizzeria che a mezzanotte si trasforma in un tempio del divertimento, con musica, animatori, ballerine e persino spettacoli comici. Tutti i giorni è possibile gustare il giropizza e il giropasta a soli € 15.

                                                                                                                            Chiara Zanetti


Food, Il giardino delle delizie

WAGYU & SAKÈ: BINOMIO “AL CORTILE”

30 Luglio 2015 • By

Lunedì 27 Luglio Food Genius Academy e “Al Cortile” ospiteranno un corso di cucina professionale dedicato al binomio Wagyu & Sakè.
Il corso è dedicato agli studenti del corso di Alta Cucina Italiana, Pasticceria e alla stampa. Il master class inizierà alle 17.00 ed il programma prevede, dopo una introduzione al wagyu e al sakè, una lezione pratica di cucina della carne e di abbinamento del liquore giapponese con i piatti tipici italiani. Produttori di sakè ne presenteranno agli studenti le varie tipologie prima della degustazione finale.

L’evento è organizzato insieme a Peace Kitchen: nata nel 2014 da un’intuizione dell’esperto di bio-alimentazione Masa Kogure, è un’organizzazione che si occupa di promuovere un’alimentazione più sana e più funzionale al riequilibrio fra iper-alimentazione dei paesi ricchi e fame ancora diffusa nelle aree più povere. Ambasciatrice della Cucina Giapponese come Cucina della Pace, interviene su progetti di sviluppo coinvolgendo enti ed aziende. Se siete curiosi di saperne di più e state progettando di recarvi ad Expo, sappiate che Peace Kitchen è presente all’interno del Padiglione Giapponese.

Al Cortile”, invece, è il bio temporary restaurant ideato dalla Food Genius Academy, dove ogni mese chef, stellati e non, animeranno le cucine con menu gourmet durante l’intero periodo di Expo Milano 2015.
Un ristorante aperto ogni weekend, nella suggestiva corte di un complesso di recupero nella zona dei Navigli: all’interno di un loft di 200 metri quadri, vi propone un Sabato di abbinamenti tra cocktail e cibo, una Domenica di birre artigianali e tapas, e cene stellate con ospiti italiani e internazionali.

L’iniziativa nasce come costola dell’Accademia di cucina ospitata nella stessa struttura (e diretta da Desirèe Nardone), dove i corsi professionali di alta cucina, pasticceria, servizio di sala e cantina regalano giovani promesse al mondo della ristorazione e della sala, subito messe alla prova nella gestione del temporary restaurant.

Corso di cucina professionale “Wagyu&Sakè”
Lunedì 27 Luglio dalle 17.00 alle 18.30
“Al Cortile” Temporary Restaurant
Viale Col di Lana, 8 -20136 Milano

 Indira Fassioni

 


Expo, Food, Il giardino delle delizie

I #dolcipastricci di PASTRY&KIDS

9 Luglio 2015 • By

In aria di Expo, ancora una volta, il cibo diventa protagonista di un’iniziativa dedicata ai più piccoli. A cura di Robert Cutty, in collaborazione con Italian Makers Village, PASTRY&KIDS darà la possibilità ai bambini, ma anche agli adulti, di cucinare dolci divertendosi, per avvicinare sempre di più il pubblico al mondo della pasticceria, trasmettendo però i valori importanti del cibo.

Due pomeriggi fatti di giochi e divertimento, che offriranno ai bambini l’opportunità di lavorare in team creativi, così da stimolare tutta la loro capacità di relazionarsi con molteplici culture culinarie. Per fare ciò, sarà indispensabile il coinvolgimento dei Pastry Chef, provenienti direttamente dai padiglioni EXPO di “Cuochi a Colori” e di food bloggers esperti del settore.

Il tema di questo secondo appuntamento con PASTRY&KIDS, che segue quello dello scorso 27-28 giugno, è il “dolce frutteto” e si svolgerà il prossimo 11 e 12 luglio. Un pomeriggio che coinvolgerà tutti in una grande festa con tanto di merenda per i più piccoli, a base di dolci, merende e succhi di frutta, e rinfresco per i più grandi.

Tra gli ospiti dell’evento non mancherà Fabio Canizzaro, della pasticceria F.lli Freni di Milano, Linda Bourne e Sabrina Zambotti, da micapizzaefichi.net, e Alice Balossi, da “I dolci di Alice”, anche partecipante a “Bake off Italia(seconda edizione).

I laboratori, organizzati in collaborazione con Giochi Preziosi, sono gratuiti e sono suddivisi per fasce d’età in modo da consentire a tutti i bambini (dai 3 ai 10 anni) di divertirsi in totale sicurezza e armonia.

I genitori saranno coinvolti e invitati a delle conferenze su temi “succulenti” del mondo del food e potranno assistere a degli Show Cooking, realizzati da chef esperti che sveleranno tutti, o quasi, i segreti del mestiere più dolce del mondo.

Non perdetevi l’opportunità di entrare a far parte del mondo di PASTRY&KIDS, per giocare, divertirsi, imparare e cucinare in allegria.

PROGRAMMA DELL’EVENTO:

11 luglio 2015 

AREA KIDS
ore 16.00 /17.00  (3-10 anni)
Sembra quasi plastilina
Fabio Cannizzaro PastryChef
Pasticceria F.lli Freni, Milano
ore 17.00 /18.30  (3-10 anni) 
Shopkins&Balloons!
A cura di Noi X Voi… Party, Milano
In collaborazione con Giochi Preziosi
AREA GENITORI
ore 17.00/18.00 
Macarons cooking-show
Fabio Cannizzaro PastryChef
Pasticceria F.lli Freni, Milano
12 Luglio 2015
AREA KIDS  
ore 16.00 /17.00  (3-10 anni)
Shopkins&Balloons!
A cura di Noi X Voi… Party, Milano
In collaborazione con Giochi Preziosi
ore 17.00 /18.30  (3-10 anni) 
Puppets Show!
Spettacolo&Laboratorio
Zattera Teatro, Milano
AREA GENITORI
ore 16.00/17.00
3 mele al giorno…
Linda Bourne PastryChef
micapizzaefichi.net
ore 17.00/18.00 
Semiperdo il figlio…
Semiperdo app
Bea Barthes kids clothings
INGRESSO LIBERO

PASTRY&KIDS
Italian Makers Village
Via Tortona, 32 
Milano

Per info e date sugli altri eventi:
http://www.pastryandkids.com/


After dinner, Dinner, Food, Il giardino delle delizie

“Spirit de Milan”- Cristalleria Livellara

8 Luglio 2015 • By

L’ex fabbrica della storica Cristalleria Livellara, in Via Bovisasca, ha riaperto i battenti del suo cortile con “Spirit de Milan”, un luogo dove riscoprire l’antico fascino di Milano e della “milanesità”.

Una struttura dal fascino retrò dove un tempo i maestri vetrai lavoravano a mano uno dei migliori cristalli in Italia. Un cristallo leggero e sottile, un artigianato vicino alla tradizione veneta.

Un luogo dove ballare a ritmo di swing, ascoltare musica, bere un buon bicchiere di vino e mangiare.

Dopo aver attraversato il suggestivo tunnel di rampicanti illuminato da centinaia di lucine, si giunge nel cortile interno dove poter gustare (come nella canzone-manifesto di Giorgio Gaber “Barbera e Champagne”) la tipica “michetta” milanese con il salame insieme ad altri piatti tipici della tradizione accompagnati da una buona selezione di vini. Potrete così assaggiare taglieri di salumi e formaggi, insalata di orzo con verdura estiva, frittatina e “mundeghili” (tipiche polpette della tradizione contadina locale).

Il menù, infatti, viene gustato sedendosi su grandi tavoli che circondano la zona del ballo.

I proprietari descrivono il locale come “un luogo dove ridere, ballare, bere, mangiare, chiacchierare, incontrarsi, fare nuove amicizie. Senza formalismi, solo con la voglia e il piacere di stare insieme, condividere e divertirsi”.

L’atmosfera “da vecchia Milano” viene così impreziosita dalle note di famosi musicisti del panorama swing e jazz internazionale; tuttavia, anche musicisti meno noti, di tutte le età, potranno salire sul palco e suonare, per condividere con il pubblico la propria creatività. A disposizione avranno un piano, una batteria, una chitarra, un amplificatore per il basso, un mixer analogico 6canali e un impianto audio di tutto rispetto.

Per scoprire la Milano che la maggior parte di noi ha visto solo in fotografia l’appuntamento è, quindi, ogni sera, dal Giovedì alla Domenica, dalle 20.00 fino a tarda notte.

 

“Spirit de Milan”
Via Bovisasca 59 – 20157 Milano
http://www.spiritdemilan.it/