Browsing Date

settembre 2015

Brunch, Dinner, Food, Il giardino delle delizie

Quando il Messico approda a Milano…

29 Settembre 2015 • By

Per tutta la settimana, fino a domenica 4 Ottobre, il Messico approda a Milano. L’Ente del Turismo del Messico vi aspetta infatti presso Eataly Smeraldo in Piazza XXV Aprile, presso il Ristorante Valcucine al secondo piano del noto concept-store.

Un’occasione per fare un salto oltreoceano e gustare le creazioni rivisitate in chiave contemporanea dello chef Diana Beltran, una delle più grandi portavoce della cucina messicana in Italia. Diana Beltran, natia di Acapulco, risiede ormai da trent’anni in Italia, dove si è cimentata con successo presso la famosa scuola di cucina di Gambero Rosso. Il suo spiccato talento le ha consentito di aprire il ristorante La Cucaracha, portatore di stralci di Messico nel centro della capitale italiana ed ora, con questa strepitosa iniziativa, di portare la sua arte anche a Milano.

Non lasciatevi sfuggire la possibilità di incontrare l’autenticità di una cucina che nel 2010 è stata dichiarata dall’UNESCO Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità: una carrozza di ingredienti freschi e genuini della tradizione messicana, rivisitati in chiave inedita e attuale.

Diana Beltran ha ideato un menù variegato per il pranzo e per la cena dei tanti curiosi palati milanesi, ecco di seguito alcune delle pietanze che vi consiglia:

Insalata di cactus e croccante di tortilla
Filetto di ricciola marinato in salsa achiote
Formaggio di capra e scaglie di avocado con semi tostati di chia
Torta di mais con crema di liquore al rompope
Pesce marinato al limone in aroma di avocado
Filetto di manzo su specchio di salsa verde

Per chi volesse portare a casa propria un souvenir dal Messico, sarà presente al secondo piano di Eataly un corner dedicato alla vendita di una selezione dei prodotti più tipici di questa cucina. Potrete avere l’occasione di portare nelle vostre tavole prodotti come:

Salse: di jalapeño,chipotle, piccante di habanera “El Yucateco”
Marmellata di guayaba “Laterra artisan harvest”
Sciroppo bio di Agave “True agave”
Foglie di cactus in salamoia “Azteca”
Tortillas di mais “La reina de las tortillas”
Salse: michoacan, de la costa “Laterra artisan harvest”
Olio di Avocado “Ahuacatlan”
Mezcal “Monte Alban”
Mezcal “Montelobos”
Tequila “Herradura” reposado

Info:

Eataly Smeraldo, Piazza XXV Aprile, Milano
Ente del Turismo del Messico in collaborazione con lo chef Diana Beltran

 

Eataly-gallery-nerospinto2 Eataly-gallery-nerospinto3 Eataly-gallery-nerospinto4 Eataly-gallery-nerospinto5 Eataly-gallery-nerospinto6

 

 

 

 


Food, Il giardino delle delizie

THE BRISKET SMOKEHOUSE MILANO

27 Settembre 2015 • By

Nel cuore di Milano, al The Brisket Smokehouse, sono finalmente approdate le antiche tradizioni culinarie d’oltreoceano: niente hamburger o cupcake questa volta, solo carni cotte con metodo tipicamente Texano.

Luca Duretti, nazionalità argentina e radici italiane, dopo aver girato lo stato del Texas studiando l’arte del barbecue, ha deciso di voler aprire ai palati italiani le porte del mondo low&slow: le carni vengono cotte e affumicate in appositi forni, a basse temperature, per oltre 10 ore; ne escono morbide e succulente e con un gusto davvero caratteristico.

Il piatto forte della casa è il Brisket, la “punta di petto di manzo”, in cui la carne viene avvolta da uno speciale rub, un mix di spezie, cotta in forno per 12 ore e affumicata.
Poi potete trovare molte altre specialità tra cui le puntine in salsa BBQ, il pulled pork (ovvero il maiale sfilacciato), la pancetta affumicata… il tutto accompagnato da patate americane, pannocchie, sottaceti o fagioli texani.
Ma The Brisket Smokehouse non si dimentica dei gusti e delle richieste del pubblico milanese, sempre attento ed esigente: nel menù sono presenti anche alcuni piatti rivisitati all’italiana, come la crema di ceci con salsiccia, la terrina di patè rustico con pane tostato e il bone marrow (midollo gratinato).
La sezione dei dessert prevede dolci tipici fatti in casa: cheese cake e brownie proposti nei gusti più svariati. Per i più appassionati, infine, c’è una vasta scelta di bibite aromatizzate di importazione e una selezioni di birre tra cui spicca la Castaway, prodotta nelle isole Hawaii.

The Brisket, inoltre, da agosto vi aspetta tutte le domeniche, dalle ore 11 alle 15 in Ripa di Porta Ticinese, per il The Brisket Sunday Brunch.

THE BRISKET SMOKEHOUSE
Ripa di Porta Ticinese 65, 20124 Milano
Tel. 028323479
http://www.brisketmilano.com/

 


After dinner, Dinner, Food, Il giardino delle delizie

Mudra presenta: “Peperoncino Night!”

24 Settembre 2015 • By

Il 26 settembre “Peperoncino Night!” approda al Mudra Living Soul food & arts con una cena biologica di alta qualità, condita da un avvicendarsi di coinvolgenti danze tra cui pizziche, tarantelle e tammuriate. Una ridente esplorazione di profumi, suoni e sapori del sud Italia.

La cena sarà accompagnata dalla musica delle band Malapizzica e Pizzikantrio, mentre sul tardi si danzerà su Dj set di artisti come Dj Bless e Tammora, che proporranno suoni Mash Up, Woodstock, contaminazioni sonore, Tribal Folk e rivival 80-90’s.

La cena a cura di Mudra Living soul food & art prevede il seguente menù veg biologico:

Antipasti:
Focaccia pugliese biologica lievitata naturalmente.
Misticanza agli agrumi di Sicilia
Primo piatto:
Spaghetti chitarra biologici all’amalfitana.
Secondo piatto
:
Melanzane alla parmigiana vegetali.
Dessert:
Torta alle mandorle servita con crema al limone di Sorrento.

Mudra living soul food & arts è il nuovo spazio eventi del ristorante Mudra, che da Piazza XXIV maggio si è spostasto nella nuova location di via Parenzo 7, Milano.

Mudra è il primo locale in Italia a proporre la fusione della cucina vegana biologica con le discipline olistiche, la danza, la musica e le arti orientali.

Mudra si trova nella sede storica della Comuna Baires (adesso Epoca), fondata nel 1969 in Argentina e poi approdata a Milano, dove teatro e innovazione si sposavano perfettamente e riflettevano una cultura meticcia di tradizioni e Paesi lontani.

La prima band che si esibirà durante la Peperoncino Night è “Pizzikantrio”, che propone una realtà musicale variegata di musicisti italiani-mediterranei, provenienti da diverse zone, regioni, tradizioni sonore d’Italia (Salento, Calabria, Campania…). Imperdibili nelle loro appassionate esibizioni con cui animano le notti milanesi, con il fine di contagiare con avvincenti armonie, ritmi e voci il Popolo che intende vivere, danzando (“abballando”..in slang) la contemporaneità della città metropolitana con la coscienza ben radicata di antiche tradizioni musicali.
http://pizzikantriofolk.jimdo.com/
https://www.facebook.com/PizzikantrioFolk?fref=ts

A seguire l’esibizione dei “Malapizzica”, gruppo nato a Milano nel 2006, inizialmente con il progetto di realizzare un concerto per i detenuti del terzo raggio nel carcere di S. Vittore. L’amore per la musica tradizionale popolare salentina, campana, abruzzese, calabrese e siciliana, ed il desiderio di trasmettere l’energia delle pizziche, tammurriate, saltarelli e tarantelle in direzione di un impegno sociale, è lo spirito che anima l’intero gruppo.
https://www.facebook.com/pages/Malapizzica/133933286659310?fref=t
www.malapizzica.it

PEPERONCINO NIGHT
Sabato 26 settembre 2015 alle ore 20:00
C/O Mudra Via Parenzo, 7 Milano
www.mudramilano.com
Ingresso show and dinner € 25,00
Ingresso solo show con drink incluso, €10,00, a partire dalle 21:30
Cena su prenotazione al numero 345 4512459

Chiara Zanetti


Expo, Food, Il giardino delle delizie

Biroccio Street food Milano

23 Settembre 2015 • By

Da qualche giorno in città sfreccia “el Birocc” per far gustare il piatto simbolo di Milano: il risotto giallo allo zafferano. Lo caratterizza una forchetta a cinque punte che ricorda le guglie gotiche del Duomo.

Lo street food contemporaneo sposa così la tradizione milanese con il Biroccio, Ape itinerante super trasformata, che porta per le strade della città il leggendario “risott giald”, il risotto allo zafferanno preparato con le migliori materie prime e secondo la ricetta della storica La Pesa Trattoria dal 1902.

Il Biroccio, in milanese el birocc, un tempo era il carretto a due ruote trainato da un animale e veniva utilizzato per il trasporto di merci. Ad oggi gli animali da traino sono stati sostituiti dai mezzi motorizzati, tra questi l’Ape ne rappresenta l’icona italiana per eccellenza.

Il Biroccio cambia ogni giorno il suo itinerario per distribuire ai passanti di ogni zona pratiche monoporzioni per il consumo immediato o da asporto. La tradizione della cucina milanese si trasforma così in cibo da strada alla portata di tutti.

La cucina lombarda contadina è povera negli ingredienti ma ricca di storia e lo zafferano, che di questa ricetta è principe, è anche il simbolo del cluster “Il mondo delle spezie” di Expo Milano 2015.

Per chi volesse avere la certezza di aderire all’iniziativa e assaggiare un buon piatto di risotto, l’appuntamento è in Chinatown! Mercoledì 30 settembre dalle ore 19.00 presso oTTo, via Paolo Sarpi 10.

L’idea imprenditoriale nasce dall’unione di quattro soci, milanesi ovviamente, che hanno in comune la passione per la buona cucina e hanno creduto fortemente in questo sogno: Paolo Affer e Daniele Carettoni imprenditori e soci della storica La Pesa Trattoria dal 1902; Monica Priori imprenditrice milanese; e Daniele Ferrari, chef della Trattoria, il quale garantisce la qualità e la bontà del vero risotto alla milanese.


Food, Il giardino delle delizie

L’Afternoon Tea arriva nel centro di Milano

22 Settembre 2015 • By

Uno dei pochi appuntamenti che ancora mancavano a Milano era un vero afternoon tea nella sua forma “canonica”.

Da pochi giorni non è più così: dal 19 settembre al 31 dicembre, infatti, Palazzo Parigi Hotel ospiterà tutti i giorni dalle 17 alle 19 un delizioso high tea in grande stile grazie alla collaborazione con l’iconico brand di alta pasticceria francese Ladurée.

Nell’elegante contesto di Palazzo Parigi -il nuovo hotel 5 stelle nel cuore di Brera che incanta con le preziose opere d’arte e gli antichi arredi, i marmi ed i legni pregiati- potrete degustare i famosi macarons della maison seduti sulle poltrone del Caffè Parigi o tra le vetrate del meraviglioso Giardino d’Inverno.

Oltre ai macarons avrete l’opportunità di assaggiare anche piccoli sandwich, biscotti, madeleines e altre prelibatezze sfornate quotidianamente nelle cucine di Palazzo Parigi. Questa gustosa merenda sarà abbinata ad una selezione di tè sempre firmata Ladurée o – variante ammessa e perfino consigliata- al flûte di champagne.

La tradizione inglese, l’eleganza parigina e la sobrietà milanese si incontrano finalmente per ricreare, in uno scenario maestoso e avvolgente, una pausa pomeridiana di piacere nata nell’alta società ottocentesca.

 

Afternoon Tea Ladurée
Palazzo Parigi
Corso di Porta Nuova, 1 – 20121 Milano
Dal 19 settembre al 31 dicembre 2015
Dalle 17.00 alle 19.00
Prenotazione richiesta al numero +39 02 62562167
Costi: da 22 a 30 euro