Browsing Date

maggio 2016

Food

VEGGIE MIX AND MATCH DA NABI

30 Maggio 2016 • By

Ogni domenica ho una missione in giro per Milano: food hunting alla ricerca dei posti più buoni, carini e speciali della città. Mi chiamo Indira, ma ogni settimana mi trasformo in foodiehunter.
Questa settimana, in vista dell’estate e della temuta prova costume, ho deciso di proporre ai miei amici MURR un’alternativa sana e bio al 100%.
Li ho portati in un posticino attento alle tendenze alimentari e soprattutto alla qualità dei suoi prodotti, sempre eccellente.
Si chiama NaBi, ed è un bistrot nato dall’idea di un giovane imprenditore milanese, Giordano Salvatori, che aveva e ha un progetto molto chiaro: vuole una cucina salutare e naturale ad un prezzo accessibile.
Non appena abbiamo messo piede dentro NaBi, siamo stati avvolti da una piacevole atmosfera casalinga, il locale è infatti molto accogliente e informale.
Come avrete capito, il mio palato, come quelli dei miei amici MURR, è piuttosto raffinato e non facile da soddisfare, ma NaBi ci ha proprio conquistati.
Il menù, infatti, oltre a piatti tradizionali, presenta varianti vegetariane e un’ampia scelta di freschi ingredienti di stagione, oltre a tantissimi dolci adatti anche a vegani e celiaci. Qualche esempio? Plumcake al cavolo cappuccino, torta al cioccolato fondente, torta di carote… Quasi quasi propongo ai MURR di tornare anche per merenda!
Invece questa volta siamo andati per cena, e abbiamo assaggiato una focaccia francese con burger di melanzane, spinaci in foglia, pomodoro, maionese vegetariana e paté d’olive; uno sfilatino ai cereali con burger di porcini, germogli di soia, pomodori e ketchup di barbabietole e un burger di lenticchie con pane integrale, cipolle, rucola, zucchine e salsa guacamole.
Ma ve lo assicuriamo: non è stata una scelta semplice. Perchè i piatti sono davvero tutti molto invitanti: dalle vellutate al cous cous, fino ai cereali e allecarni. Il tutto, fra l’altro, è sempre accompagnato da centrifugati di colorata frutta e verdura freschissima.
Noi vi consigliamo di passare da NaBi di sera, come abbiamo fatto noi, perché è proprio dalle 19 che il locale prende una svolta molto curiosa.
Vi diciamo di più: diventa una burgheria vegana e ogni cliente può comporsi il suo panino su misura con gli ingredienti che più gradisce. La parola d’ordine è mix: tutto, dai tipi di pane ai condimenti, dalle salse ai burger (che possono essere di tofu, lenticchie, carote, zucchine, ceci, melanzane, e non solo). Noi, infatti, ci siamo sbizzarriti creando dei panini opere d’arte.
Ma i motivi per cui vogliamo assolutamente tornare da NaBi sono tanti, non solo la qualità dei burger, davvero eccezionale.

Per saperne di più, qui trovate l’articolo intero http://www.imurr.com/food-hunting-veggie-mix-and-match-da-nabi/

Photos by MURR

NaBi – Natura Biologica
Via Cadore 41, Milano | T 02 36740247 | www.naturabiologica.net
Altre info:
Aperto tutti i giorni fino alle h 22.30 circa
Il lunedì e martedì chiude alle h 19.00
Dehor esterno – Wi-fi free


Happy hour

RUBACUORI BY VENISSA

23 Maggio 2016 • By

Ogni domenica ho una missione in giro per Milano: food hunting alla ricerca dei posti più buoni, carini e speciali della città. Mi chiamo Indira, ma ogni settimana mi trasformo in foodiehunter.
Questa settimana io e i MURR abbiamo avuto l’occasione di partecipare al primo aperitivo esclusivo “Speak Easy Extravaganza”, organizzato da Chateau Monfort, all’interno delle stanze segrete del prestigioso ristorante Rubacuori by Venissa.
Presso il ristorante, curato da Venissa e dallo chef Andrea Asoli, ospita periodicamente nuovi cuochi che hanno così la possibilità di confrontarsi e aggiungere al proprio percorso professionale un’esperienza coi fiocchi e indimenticabile.
Venissa si trova sulla meravigliosa isola di Mazzorbo, vera e propria patria di colori, arte, natura e sapori. Prima di parlarvi dell’aperitivo, vi raccomandiamo di mettere Venezia nelle mete da visitare il prima possibile.
Lo chef Andrea Asoli ha proposto ricette gustose per evocare ricordi e sapori tradizionali seguendo rigorosamente le regole del codice Venissa: un connubio perfetto fra l’amore per la terra, il mare e il prodotto locale, e la dedizione e la conoscenza della tradizione. Il risultato, ve lo garantiamo, sono piatti che raccontano una storia attraverso il palato. Vi state chiedendo che storia? Quella della laguna veneziana.
Ma vogliamo dirvi qualcosa anche sulla magica location. Il ristorante Rubacuori by Venissa è uno spazio fiabesco che scalda il cuore, ricorda una favola, e una in particolare. Andate alla scoperta dei dettagli che ricordano il racconto di Carroll, Alice nel Paese delle Meraviglie, sparsi ovunque!

Per leggere l’articolo completo http://www.imurr.com/food-hunting-rubacuori-by-venissa/

Photos by MURR

RUBACUORI
Corso Concordia 1
20129 Milano
T 02 776761
ristorante@hotelchateaumonfort.com
www.ristoranterubacuori.it


Food

SHOCKINO – MIX EXPERIENCE

16 Maggio 2016 • By

Ogni domenica ho una missione in giro per Milano: food hunting alla ricerca dei posti più buoni, carini e speciali della città.
Mi chiamo Indira, ma ogni settimana mi trasformo in foodiehunter.
Come sapete, io e i MURR abbiamo sempre voglia di metterci alla prova e superare noi stessi. Insomma, amiamo le sfide.
Ma come si fa a migliorare il gusto del cioccolato, il cibo degli dei? Il cioccolato, in ogni forma e colore, è già perfetto così – pensavamo noi. Ci sbagliavamo: non sapevamo che fosse possibile crearsi il proprio cioccolatino personale.
Esiste infatti una strepitosa pralina componibile, che ci ha conquistato già con il nome: Shockino.
Nasce dal connubio perfetto fra design e gusto: è il frutto della collaborazione fra i designer Piergiorgio Carozza e Gabriele Cossu e la pasticceria molisana D’Abate.
Noi vi garantiamo che Shockino è assolutamente squisito e da provare, ma se non vi fidate, sappiate che nella categoria food design ha ricevuto la menzione d’onore ADI Compasso D’Oro 2015 come prodotto innovativo, grazie alla sua curiosa struttura tripartita (base, anello esterno e perno che chiude).
Scegliere come comporre il nostro cioccolatino non è stato affatto semplice, non solo perché siamo golosi, ma anche perché avremmo voluto assaggiare tutti i gusti ma, credeteci, è assolutamente impossibile.
I mix possibili sono infatti tantissimi: più di 200 e per essere precisi 216. Si possono comprare tre tipi di confezioni: da 36 o 9 elementi, o mono-mix.
Appena abbiamo aperto la nostra squisita scatola, abbiamo trovato due divertenti mappe che ci hanno fatto scoprire la provenienza di tutti i sapori attraverso i 18 gusti di cioccolato disponibili.
Ma vi garantiamo che Shockino è in grado di conquistare tutti, davvero tutti i palati. Può essere al latte, fondente, alle nocciole o al pistacchio di Bronte, ma anche alle arance di Sicilia, al mirto di Sardegna o alla liquirizia di Atri.
Insomma: arte, design e qualità delle materie prime italiane in un’unica squisita pralina. Ma non finisce qui: è possibile mixare gusti da tutto il mondo.

Photos by MURR

Volete saperne di più? Su http://www.imurr.com/food-hunting-shockino-mix-experience/ trovate l’articolo completo
SHOCKINO – MIX EXPERIENCE
www.shockino.it
info@shockino.it


Food

SORRY MAMA: IL TEMPIO DELLE LASAGNE

9 Maggio 2016 • By

Ogni domenica ho una missione in giro per Milano: food hunting alla ricerca dei posti più buoni, carini e speciali della città. Mi chiamo Indira, ma ogni settimana mi trasformo in foodiehunter.
Questa settimana ho deciso di lanciare una sfida ai miei amici Roberta e Antonio di IMurr. Tutti e tre avevamo voglia di cucina tradizionale, così ho pensato di portarli ad assaggiare le lasagne più buone della città. Ma non solo della città: ho infatti scommesso con loro che avrebbero assaggiato un piatto che supera anche la ricetta delle loro mamme.
Loro all’inizio erano diffidenti, voi lo sareste?
Siamo andati in Corso di Porta Romana, da Sorry Mama, il tempio delle lasagne.
L’idea di questa deliziosa lasagneria artigianale, venuta a Luca Arcoini e Roberto De Santis, è innovativa: sono proposti ogni settimana cinque tipi di lasagne, di cui tre non variano mai, sono fisse: Emilia, la classica lasagna bolognese, Franca, la ligure con con pesto alla genovese e fagiolini,ed Elsa, la vegetariana-vegana, con sfoglia di farro, besciamella vegetale e ratatouille di verdure e olive nere.
Sorry Mama offre un format unico, è un mix fra bistrot streetfood e take away: è infatti possibile gustare le lasagne nel piccolo locale, o portarle a casa.
Noi abbiamo deciso di farci coccolare accomodandoci al tavolo, ma pensate che è possibile acquistare le squisite lasagne nella versione già cotta o in quella ancora da cuocere. Stiamo pensando di tornare per portare a casa tutti i gusti che non siamo riusciti ad assaggiare. Bastano 12 minuti nel forno di casa.
Le ricette sono solo apparentemente le classiche che mamme, nonne e zie hanno cucinato ogni domenica: i cuochi sanno reinventarle, alleggerirle e innovarle, e il risultato è da leccarsi i baffi.
Tutto è cucinato con cura e attenzione e scaldato sotto gli occhi dei clienti: è stato a questo punto che abbiamo capito che avevamo scelto non solo il posto, ma anche i gusti migliori.
Noi, per essere sicuri che le lasagne di Sorry Mama fossero davvero impareggiabili, abbiamo deciso di provare il grande classico: EMILIA la bolognese con ragù’ fatto in casa e che abbiamo deciso di prendere in vasetto da provare a casa.
Poi ci siamo sbizzarriti e abbiamo assaggiato CLAUDIA, con besciamella alle punte di asparagi freschi: che piacevole scoperta!
Non avevamo mai gustato un piatto di lasagne agli asparagi, e abbiamo deciso che poco alla volta vogliamo provare anche tutti gli altri gusti.
Per finire abbiamo assaggiato la lasagna vegana ELSA a base di farina di farro, ratatouille di verdure, e besciamella con latte di SOIA : una vera specialita’ non solo per i vegani.
Abbiamo avuto l’acquolina in bocca per tutto il tempo, quindi ora vogliamo farla venire anche a voi: Livia, Adriana, Rosy.
Questi potrebbero sembrare solo dei nomi, ma se vi dicessi che in realtà Livia è una sfoglia al nero di seppia, besciamella, latte di cocco e gamberi al curry; Adriana ha crema di carciofi e ricotta cuori di carciofo capperi di Pantelleria e Rosy è fatta con sfoglia di tritordeum, broccoli e salsiccia di Norcia?

Per saperne di più cliccate su http://www.imurr.com/food-hunting-sorry-mama-il-tempio-delle-lasagne/

Photos by MURR

SORRY MAMA Lasagneria Artigianale
Corso di Porta Romana, 79. Milano.
T 0287396653.
Aperto da lunedì a sabato dalle 12 alle 15 e dalle 18 alle 22.