Il pasto spesso (e purtroppo) più sottovalutato, ma al contempo il più importante è decisamente il mio preferito: la colazione. Adoro la colazione perché, perlomeno per me, è un vero momento d’amore: cerco di non farla mai di fretta, ma anzi se sono a casa mi sveglio con sufficiente anticipo per concedermi un buon caffè in una delle mie tazzine di porcellana inglese. Ci aggiungo un dolcetto oppure un frutto, uno yogurt o qualsiasi cosa mi vada, ma avrete capito che non riesco a iniziare bene la giornata se non mi sono presa qualche minuto solo per me e la mia colazione. La domenica, poi, la colazione a letto, sotto il caldo piumone, è uno dei più genuini piaceri della vita.
Ma i motivi per cui adoro la colazione sono tanti, oltre alla sua semplicità: i posti in cui coccolarsi nelle prime ore del mattino possono essere davvero deliziosi, e alcuni saprebbero strappare un sincero sorriso anche a chi odia alzarsi presto e pur di dormire venti minuti in più, non mangia nulla fino all’ora di pranzo.
Ho deciso di raccontarvi di alcuni dei miei posti del cuore per la colazione, e per la precisione ne ho scelti quattro.
MACHA CAFE
Mi piace sperimentare sempre sapori nuovi e mi piace fare attenzione al benessere, quindi quando ho scoperto Macha Cafe non potevo non innamorami. Macha ha portato a Milano un nuovo modello di caffetteria che celebra il tè matcha come ingrediente duttile e ricco di proprietà benefiche. Il suo menù è gustoso, piacevole e divertente, ed è tutto studiato dai simpatici Tunde e Antonio. È il luogo ideale per una colazione lenta, lunga, una di quelle che piacciono a me, oppure per un incontro di lavoro o per una colazione take-away per accorciare i tempi e scappare in ufficio. Avevo tanto sentito parlare del tè matcha ma non lo avevo mai provato, prima di entrare da Macha, dove ogni volta non resisto e vorrei assaggiare tutto: cheesecake, muffinn, pancake, brioche, yogurt (vegetale e non), frutta fresca e superfood nelle deliziose mini-jar e in frullati e centrifugati che sono – credetemi – veri concentrati di energia.
Non potete non provarlo, lo trovate in Viale Crispi 15 a Milano.
PAVE
Forse non tutti sanno che a Milano esiste una deliziosa pasticceria con laboratorio a vista: si chiama Pavè ed è assolutamente squisita. L’atmosfera all’interno è semplicemente magica, e mi ha conquistato appena sono entrata la prima volta. Saranno state le vetrate che danno direttamente sulla strada e che illuminano sempre il locale in maniera piacevole, oppure la sensazione di essere in una bakery londinese, fatto sta che raramente ho trovato luoghi non solo così belli, ma anche così buoni. La semplicità è sicuramente la carta vincente di Pavè. Io non riesco mai a resistere ai biscotti, alle creme e ai lievitati di questa pasticceria: pensate che utilizzano un grano speciale per panettoni e colombe (il “Germano”, un lievitato al germe di grano, morbidissimo e profumatissimo, insomma: perfetto per la prima colazione).
Vi consiglio di fare un salto in Via Casati 27, per godervi il momento delle sfornate, dei profumi più intensi, insomma, del vero e proprio risveglio dei sensi.
JARIT
La location è già un punto a favore di questo piccolo locale nel cuore di Milano: s’affaccia su Via Festa del Perdono, a soli due passi dall’Università Statale, e si sa che l’Unimi – come la chiamano gli studenti, ha un grande fascino. Jarit propone un concept innovativo, davvero incredibile e unico nel suo genere: mette sotto vetro gli chef stellati. Grandi chef del calibro di Claudio Sadler e Katia Maccari hanno deciso di aderire a questo interessante progetto e le loro prelibate creazioni sono finite in un vasetto: curioso, no? I piatti (o forse dovrei dire i vasetti?) possono essere consumati in loco oppure comodamente sul divano di casa – ed è questa la vera novità (oltre, ovviamente ai prezzi): godersi un piatto stellato sotto i 15 euro tranquillamente a casa. Non mancano i vasetti dolci: bastano 5 euro per gustare una torta davvero da leccarsi i baffi. La formula vincente sta, oltre nella qualità, nell’eleganza.
Jarit è in Piazza Santo Stefano 10.
PASTICCERIA GIACOMO
Quando ho voglia di chiudere gli occhi e sentirmi in una boulangerie parigina, non ho dubbi: vado alla Pasticceria Giacomo. Con questo luogo si è immediatamente instaurato un feeling speciale: sarà per la condivisa e innata passione per la buona cucina. La scelta per la colazione perfetta è molto ampia: dai dessert tradizionali fatti in casa (qualche esempio? La crostata di frutta, il profiteroles, la tarte-tatin) fino all’irresistibile “Bomba”, una deliziosa sfoglia con crema al mascarpone e fragole di bosco, e alla torta al doppio cioccolato e alla mille foglie di lamponi.
A parole non riesco a descrivervi la bontà di questi dolci, quindi vi consiglio di andare in Via Pasquale Sottocorno 5 a Milano ad assaggiarli di persona.
Sono riuscita a convincervi che la colazione è il pasto migliore della giornata?