[Bisogna imparare a considerare noi stesse un patrimonio.]
5 Maggio 2018 • By Indira Fassioni[Bisogna imparare a considerare noi stesse un patrimonio.]
il mondo di i. 14/365
Finalmente è sabato, è stata una settimana piuttosto pesante dove il riposo è stato poco mentre riunioni, incazzature varie e piccole soddisfazioni lavorative hanno avuto la meglio. Quindi stamattina mi son svegliata con il proposito di staccare la spina, non rispondere alle mail e rimandare tutto a lunedì ( a parte un testo imposto che devo purtroppo consegnare domani, no comment!)
Ho prenotato l’estetista, mi sono tinta i cavei ( son rossa non nera ndr) e mi sono, udite udite, dedicata al pranzo. Volevo qualcosa di sostanzioso, sano ma che non implicasse ore in cucina, cosi ho tirato fuori uno dei miei piatti preferiti:
Parmigiana di melanzane preparata senza olio ne frittura.
Ingredienti:
1 Kg di melanzane, sono circa 3 grosse, in questi giorno da Carrefour sono in offerta ad 1 euro.
1 Mazzetto di menta
2 Confezioni di crescenza light, io ho preso quella di Galbani
1 Barattolo di sugo (polpa a pezzetti) io ho usato sugo Barilla al basilico (quindi già condito) se avete tempo potete preparare anche il sugo ovviamente.
1 Spolverata di grana.
Procedimento
Lavate e tagliatele a fette le melanzane dello spessore di circa 1 cm, per il verso della lunghezza, ideale sarebbe tagliarle con l’affettatrice in modo da avere fette dello stesso spessore.
Scaldare una piastra antiaderente e mettete a grigliare le melanzane per circa 12 minuti aggiungendo le foglie di menta. (poi mettetele nella pirofila a vostro piacere)
Componete un primo strato di fette di melanzana, sistemate una di fianco all’altra. Aggiungete man mano la salsa di pomodoro, tagliate a crescenza a piccoli cubetti e distribuiteli in modo uniforme sugli strati.
Andate avanti a comporre gli strati e sull’ultimo aggiungete una spolverata di Parmigiano grattugiato.
E’ una piccola ricetta veloce e facile da preparare.
Consigli
E’ ottima anche tiepida o addirittura fredda.
Ecco qui il risultato finale.
Vi lascio con tre considerazioni che mi accompagneranno il fine settimana
1 Non dare retta al giudizio degli altri
2 Elimina ogni confronto con gli altri
3 Vali perché puoi, non per quello che fai
Buona sabato sera
i.