Browsing Category

Nerospinto Fine Selection

Dinner, Food, Il giardino delle delizie, Nerospinto Fine Selection

Chiuma’s il ristorante che non ti aspetti

1 Marzo 2018 • By

Oggi vi porto con me a scoprire un posticino nuovo in Via Gallarate, un quartiere di Milano che sta vivendo un momento di riscatto e di rinascita, dove anche Lapo Elkan ha deciso di investire e aprire insieme allo chef Cracco il ristorante Garage.
Il nuovo protagonista del firmamento culinario meneghino si chiama Chiuma’s, un ristorante su due piani caratterizzato da un ambiente elegante e molto curato nei dettagli, con un design moderno e accogliente che fa da sfondo a una cucina tradizionale di stampo napoletano che non rinuncia a slanci creativi e innovativi.

Il forte legame con la tradizione partenopea, che si vede nei piatti e si sente nei profumi, è stato fortemente voluto dalla coppia che sta dietro la nuova impresa culinaria: Marco Chiumenti e la moglie Floriana Fedeli hanno voluto portare al Nord un pezzo della loro bella Napoli.

Un’eredità importante che affonda le radici nel lontano ‘800, quando la bisnonna di Marco gestiva La Regina d’Italia, uno dei ristoranti più belli ed eleganti di Napoli, dove non era difficile incontrare Re Umberto I di Savoia insieme alla moglie Margherita. L’antico ristorante è stato distrutto durante la Prima Guerra Mondiale, ma non si è spento l’entusiasmo e l’amore per la buona cucina della famiglia Chiumenti, di cui Marco ha raccolto i sogni nel cassetto per aprire e gestire il ristorante che porta un pezzo del suo nome, Chiuma’s appunto.

Le scelte culinarie sono state affidate da Marco e Floriana agli Chef Mattia Susani e Nicola Viola, entrambi con alle spalle importanti esperienze lavorative, affiancati dallo Chef Fabrizio Ferrari e il sommelier Davide Valerio. Dall’unione dell’amore per la terra d’origine di Marco e Floriana e della voglia di creare e sperimentare dei giovani chef nasce un menù variegato, dove l’anima di quella Napoli lontana incontra i gusti e i giochi di colori e consistenze della cucina contemporanea.

Vi presento la squadra protagonista di questa avventura: Marco Chiumenti al centro insieme ai suoi Chef Mattia Susani e Nicola Viola.

marco-chiumenti-e-gli-chef-low

 

E per finire vi faccio vedere alcune prelibatezze che ho provato, assolutamente da non perdere.

 

28580217_10213926788475228_1565889537_o                                28583923_10213926789955265_776558453_o

 

28584952_10213926790835287_59390330_o

 


Food, Il giardino delle delizie, Nerospinto Fine Selection, Nigthlife

Spice Bistro&Bar: il nuovo gastro-bistro di Milano

14 Novembre 2015 • By

Aperto da poco più di un mese Spice Bistro&Bar è il nuovo gastro-bistro di Misha Sukyas, un progetto innovativo in cui il cliente è il vero punto focale. Ricerca per il prodotto e l’impiattamento, abbinamenti di aromi e sapori originali, senza che il cliente perda le tracce della sua confort-zone.

Un approccio alla scoperta della buona cucina alla portata di molti, anche dei più giovani, attraverso porzioni e prezzi più moderate che invitano alla scoperta, a provare qualcosa di diverso senza il disagio e la paura che circonda spesso e volentieri il fine-dining.

La particolarità di questo gastro-bistrò, come lo definisco io, è che cambio sempre menù, due volte al giorno, e infatti scrivo personalmente a mano sia quello del pranzo sia quello della cena”: così lo chef milanese di origine armena Misha Sukyas, 35 anni, definisce il locale. Formatosi al liceo artistico, Misha è un “visualizzatore”, un architetto del gusto con un percorso personale camaleontico come le sue creazioni. Dalla sua prima esperienza, giovanissimo, in un ristorante di famiglia a Cabo San Lucas, Misha resta affascinato dall’atmosfera corsara che respirava in cucina. Poi è la volta di Londra, a 18 anni e poi l’Olanda, dove incontra Moshik Roth, chef israeliano di “avanguardia spietatissima” come lui stesso racconta, e paladino della cucina “tecno-emozionale”.

Un menù dinamico, trasversale, dove non vi sono regole, categorie e portate come antipasto, primo e secondo; un menù che cambia quotidianamente, in versione più snella e rivista per il pranzo. Questo grazie soprattutto ad una vera e propria collaborazione con fornitori selezionati accuratamente, come Sergio Motta per le carni e gli insaccati, l’Ortolano di via Canonica e Silvestro Mandara per i formaggi e le basi del gelato.

Attenzione alla qualità ed alla stagionalità: due dei principi cardine per la spesa e sulla quale poggiava l’odierna bistrattata nouvelle cuisine che doveva rappresentare l’essenza di un prodotto fresco e quotidiano di qualità, anziché l’attuale concetto di micro-porzione.

I cocktail hanno un ruolo decisamente importante, l’abbinamento cibo-cocktail è una delle ultime frontiere che sta sempre più ricevendo consensi ed è stata creata una lista ad hoc affinché possano essere un ideale accompagnamento per tutta la cena; oltre ad essere i principali protagonisti del pre e dell’after dinner.

Spice bistrò&bar è il luogo dove far nascere nuovi must come Parmigiana e Champagne, un luogo dove non vi sono regole se non quella di lasciarsi andare per vivere una piacevole esperienza.

 

Spice bistro&bar

via De Amicis, 4 – Milano
spicebistrobar@yahoo.com
www.spicebistrobar.com
Chiuso la domenica

 

 


Food, Il giardino delle delizie, Nerospinto Fine Selection, Nigthlife

LO SPUMANTINO AL PONTE VECCHIO

26 Maggio 2015 • By

Sul Lungarno Acciauoli, a Firenze, abbracciando in uno sguardo il suggestivo Ponte Vecchio, si trova lo Spumantino al Ponte Vecchio, la Lounge dell’azienda vinicola Castello di Verrazzano, membro del Consorzio Chianti Classico.

Wine bar di tendenza, locale friendly e di design, lo Spumantino al Ponte Vecchio è ormai protagonista della movida fiorentina. Un ambiente giovane, frizzante dove trascorrere piacevoli aperitivi o afterdinner in compagnia di amici.

Tra un calice di Oro 24 Rosè o un rosso Chianti Classico del Castello di Verrazzano, piccole degustazioni di leggeri e gustosi appetizer, piccola panetteria e dolci realizzati in proprio. Interessante abbinamento di importanti etichette dei vini Verrazzano con piccoli assaggi di sushi in un perfetto connubio di gran classe.

Un viaggio alla scoperta di nuovi sapori, tra prodotti di alta qualità ed abbinamenti gastronomici in
un’atmosfera lounge, ricercata ed elegante. Un viaggio metaforico tra mappamondi e mappe ricreate sulle pareti del locale, tra valigie vintage e la storia di Giovanni da Verrazzano, il navigatore che scoprì la Baia di New York.

Sara Biondi

Lo Spumantino al Ponte Vecchio
Lungarno degli Acciaiuoli, 4/r Firenze

Food, Il giardino delle delizie, Nerospinto Fine Selection

Streeat Food Truck Festival al CarroPonte

21 Maggio 2015 • By

Doppio appuntamento milanese per STREEAT nella ideale cornice del CarroPonte di Sesto San Giovanni: la prima tappa è prevista per il 29, 30, 31 maggio, per tornare il 18, 19, 20 settembre.

 

Dopo il successo delle due edizioni milanesi che hanno visto la partecipazione di quasi 50.000 persone, lo Streeat – European Food Truck Festival – l’unico festival italiano interamente dedicato al cibo di qualità su ruote e a INGRESSO GRATUITO – diventa itinerante e, a partire da marzo, farà tappa a Roma, Firenze, Sarzana (SP), Padova e Bologna per poi tornare a Milano.

 

Prelibatezze italiane e internazionali dal dolce al salato incontreranno la praticità del cibo di strada.

 

Fast, Cheap, Gourmet, Design e Spirito on the road si fondono e convivono sui camioncini allestiti come vere e proprie cucine itineranti, offrendo un’esperienza gastronomica unica, assolutamente innovativa e al passo coi tempi.

 

In ogni città lo STREEAT FOOD TRUCK FESTIVAL sarà una 3 giorni dove il cibo sarà il protagonista assoluto: non solo grazie ai piaceri del palato, ma anche ad una serie di eventi collaterali come workshop, presentazioni, musica e intrattenimento.

 

STREEAT FOOD TRUCK Festival è un evento organizzato da Barley Arts Promotion, storico promoter di concerti e spettacoli dal 1979, e da Buono-Food & Events, giovane realtà che opera nell’ambito dei food-events, specializzata nella promozione di piccoli e medi produttori artigianale.

 

 CarroPonte

via Granelli 1
20099 Sesto San Giovanni (MI)
www.carroponte.org


Il giardino delle delizie, Nerospinto Fine Selection

Cena Fantasy da Malù. Un Halloween tutto da assaporare

27 Ottobre 2014 • By

Da sempre vissuta come la notte più spaventosa dell’anno, quella del 31 ottobre rievoca la tradizione americana ovunque, anche qui in Italia. Coinvolgente, misteriosa, elettrizzante, spettrale, la notte di Halloween diventa per tutti, grandi e piccini, la possibilità di prendere una pausa dalla tranquilla routine di tutti i giorni, assaporando un pizzico di tenebrosa magia.

Il verbo assaporare è il più azzeccato. Quale modo migliore di festeggiare tale ricorrenza, se non quello di legare l’atmosfera fantasy all’universo culinario?

Il ristorante Malù, situato nel dinamico e vivace quartiere Isola di Milano e rinomato per l’originalità e creatività che caratterizzano i suoi piatti, delizierà i palati dei molti con una cena fantasy, rigorosamente a base di zucca, tutta da scoprire.

Capace di fare assaporare del buon cibo, sempre accompagnato da ottimo vino, e pronto ad offrire qualsivoglia novità enogastronomica, Malù sa come trasformare i più svariati desideri in pietanze di alto livello.

Crema di zucca e zola, cappellacci di zucca su velluto di burro con granella di amaretti e mandorle, tagliata di manzo con carpaccio di zucca marinata, sono solo alcuni dei piatti che lo staff sarà lieto di servire, concludendo il tutto con l’ immancabile e tradizionale pumpkin pie.

Avete quindi voglia di gustare un’ottima cena all’insegna di quello che è il tema della serata? Dolcetto o scherzetto, non si sa, ma di ottima cucina sicuramente si tratterà.

Indira Fassioni

INFO:

Malù Ristorante & Winebar – via Antonio Pollaiuolo 9, Milano

http://www.maluristorante.it/

https://www.facebook.com/Malu.winebar