Browsing Tag

il giardino delle delizie

Food, Il giardino delle delizie

Vermù: il cocktail bar dedicato al vermouth

10 Marzo 2016 • By

Vermù è il primo cocktail bar milanese interamente dedicato al vermouth.

Si trova in Viale Bligny, a pochi passi dall’Università Bocconi, ed i fondatori sono gli stessi di Gin012, il primo gin bar della città.

Questo piccolo locale, che strizza l’occhio ai bar di una volta, non è semplicemente un luogo dedicato al buon bere: la sua peculiarità consiste proprio nel voler rendere omaggio al famosissimo distillato di Torino per restituirgli la corona di “re dell’aperitivo italiano”.

Per farlo, la carta propone 35 etichette e una lista di 12 drink in diverse variazioni di vermouth, compresi quattro classici: Negroni, Martini Dry, Vodka Martini e il Milano Torino.

READ MORE


Food, Il giardino delle delizie

Pacifico: il primo ristorante peruviano

7 Marzo 2016 • By

Pacifico è il primo ristorante peruviano d’alta cucina in Italia.

Nato sulle ceneri di un piccolo panificio in zona Brera, è il decimo locale nel mondo guidato dallo chef Jaime Pesaque, uno dei più grandi ambasciatori ed innovatori della cucina peruviana. Allievo di Gaston Acurio, “capostipite” del riscatto sudamericano, è destinato con ogni probabilità a divenirne il discepolo più famoso.READ MORE


Il giardino delle delizie, Nerospinto fine selection

Meatless Monday? Flower Burger is the answer!

18 Gennaio 2016 • By

Buona, genuina e con molto stile.
Stiamo parlando della prima veganburgeria di Milano: Flower Burger.
Nata da un’idea di Matteo e Federico, affiancati dalla preziosa collaborazione di Viola Berti (ex concorrente di MasterChef), ha portato una ventata di atmosfera hippy in zona Porta Venezia. Sì, perchè furono proprio i figli dei fiori i primi a promulgare la cultura di una dieta priva di proteine animali.
Il locale dai toni vivaci, con pochi tavolini, arredato in legno e stampe floreali, non punta di certo a far breccia solo nei cuori dei vegani.
Grazie alla vasta scelta di prodotti che propone, tutti rigorosamente handmade, dai patty alle salse, ha l’obbiettivo di diventare il punto di riferimento per quelle compagnie che, tra l’amica meatless e l’accanito carnivoro, faticano a mettersi d’accardo. Con una selezione di coloratissimi panini che vanno dal classico ai cerali, passando per quello nero al carone vegetale, a quello giallo aromatizzato alla curcuma, è riuscita a dimostrare che mangiare vegano è assai gustoso.

Flower Burger

Flower Burger – Pane giallo alla curcuma, pane nero al carbone vegetale, pane bianco ai cereali

In arrivo per la festa degli innamorati, un nuovo super trendy panino fucsia alla barbietola. A rendere squisite le pietanze sono però i patty: da quello con ceci, orzo e carote, passanto per quello di sedano e fagioli rossi, per arrivare allo speziato con tofu affumicato e pisellini.

Flower Bruger

Flower Bruger – Cheesy Cecio – Seitano

Flower Burger pare aver tutte le carte in regola per soddisfare anche i palati più scettici tanto che Matteo – ci confessa – ha già messo in cantiere l’ipotesi di trasformare questa piccola impresa in un franchising che, servendosi di laboratori produttivi dislocati per aeree geografiche, continuerà a mantenere quell’allure di artigianalità anche su larga scala.

PSX_20160116_144200

Flower Burger – Home-made Burger

Un localino assolutamente da inserire nella vostra lista di indirizi di fiducia, soprattutto per digerire il Lunedì, che al Flower Burger si celebra con il 20% di sconto su tutti i prodotti. Buon happy meatless monday a tutti!

 

INFORMAZIONI UTILI:
Flower Burger
Viale vittorio veneto 10
Aperto tutti i giorni dalle 12:30 alle 15:30 e dalle 19:00 alle 23:00

– Serena Savardi –


Food, Il giardino delle delizie

MOM’S: il primo “family bar” milanese

17 Gennaio 2016 • By

Finalmente anche Milano ha un vero locale “child friendly”. Si chiama MOM’s the family bar ed è nato per iniziativa di due neo mamme che vivono nel territorio meneghino, Rosa Massimo e Paola Tagliaferri.

MOM’s non è un asilo nido né un baby parking bensì una caffetteria, aperta a grandi e piccini, ma pensata a misura di bambino. Il modello di riferimento sono i “Kinder Cafè” che hanno spopolato a Berlino, la capitale con il più alto tasso di natalità in Europa,

Vi attendono, allora, ampi spazi con angoli smussati, area bimbi per il gioco, stazione cambio – con fasciatoi attrezzati e pannolini, salviette igienizzanti e pasta protettiva, sgabellini e riduttori wc -, ma anche divanetti per l’allattamento e intrattenimenti studiati ad hoc.

Tra i suoi punti di forza il menu: adatto a gusti ed età diversi, dai biscotti agli omogeneizzati, ai passati di verdure, senza dimenticare i prodotti glutenfree per celiaci.

Il locale, situato in zona Cinque Giornate, si sviluppa in uno spazio di 140 quadrati, di cui 20 riservati ad un’area “baby friendly”, ricca di giochi e provvista di box per i bambini che ancora gattonano.

Così, mentre i più piccoli si divertono in tutta sicurezza, i più grandi possono rilassarsi assaggiando stuzzichini e pasticcini da accompagnare a gustosi aperitivi. E approfittare, magari, della consulenza gratuita di una psicologa che collabora con il MOM’s o delle diverse attività promosse per stimolare la vitalità di tutti: laboratori per pitturare o cucinare i biscotti insieme ai propri figli ma anche corsi di musica (per bambini 0-18 mesi) e di yoga per le mamme.

E’ finita l’era dei ristoranti “off limit” per adulti con figli al seguito, delle carrozzine da chiudere perché occupano troppo spazio e delle cene faticosamente consumate con i bambini in braccio.

 

Mom’s the family bar
Via Antonio Fogazzaro 11 – 20135 Milano
Tel 02.5512799
info@momsbar.it

 


Food, Il giardino delle delizie

Sciatt à porter: un angolo di Valtellina nel cuore di Milano

4 Gennaio 2016 • By

Se avete ancora voglia dell’atmosfera di montagna e se siete amanti del cibo valtellinese e dei sapori tradizionali e golosi, Sciatt à porter è il locale che fa per voi.

 

Nato alla fine del 2013 da un’idea di Emma Marveggio, valtellinese doc, Sciatt à porter  è una bottega di qualità dedicata alla Valtellina e allo street food di montagna. Un luogo unico e speciale dove ritrovare il piacere del cibo e la cordialità del servizio.

 

Le sue specialità? Sicuramente lo sciatt che, oltre a dare il nome al locale, è una golosa frittella di grano saraceno ripiena di formaggio Casera fuso. Dopo la frittura, gli sciatt vengono serviti in un comodo cono di carta da passeggio.

 

Sono ideali per una merenda in piedi, passeggiando nel vicino corso Como, ma si possono gustare anche comodamente seduti nel locale, al tavolino o al bancone o seduti su alti ceppi dalla funzione di sgabelli.

 

Ma i piatti della tradizione valtellinese non finiscono qui. Immancabili i pizzoccheri, una sorta di tagliatelle ricavate da un impasto preparato con farina di grano saraceno e di frumento. Vengono serviti con verze, patate e formaggio Casera fuso. Da non farsi sfuggire il chisciol: lo stesso impasto degli sciatt viene steso e cotto in padella, sempre farcito di morbido formaggio e servito già affettato in piattini di materiale biodegradabile. Ampia la scelta di taglieri di salumi e formaggi tipici.

 

Da bere vini del territorio e birra di grano saraceno.

 

Ingolositi? Sciatt à porter vi aspetta per farvi respirare profumi di montagna e riscoprire bontà nostrane.

 

Aperto tutti i giorni dalle 12.00 alle 15.00 e dalle 18.30 alle 24.00

 

Sciatt à porter

Viale Montegrappa 18

02/ 63470524
www.sciattaporter.com
info@sciattaporter.com
FB/ Sciatt à porter